Domanda:
mio figlio è capitato in una classe di raccomandati e qualsiasi suo impegno non è riconosciuto. Come aiutarlo?
angy a
2007-02-22 00:39:47 UTC
Ebbene si, come sempre, si va avanti a via di raccomandazioni, ed io che non ho conoscenze cosa posso fare per aiutare mio figlio, ke si ammazza di studio, prende ripetizioni (è al secondo anno di liceo) si impegna come può, e credetemi ci impegnamo anche noi, con quello che costano i prof. privati, e non vede i risultati che si merita perchè c'è sempre qualcuno che ingiustamente e sfacciatamente merita di più perchè i genitori sono amici dei prof. E mio figlio che deve fare, quando vede sfumare i risultati dei suoi sacrifici? Credetemi non è facile, per me mamma, vedere un figlio che già da ora deve sentirsi sconfitto perchè c'è sempre qualcuno che ingiustamente lo scavalcherà
107 risposte:
iri
2007-02-22 11:52:44 UTC
ciao angy,tu sei una mamma e io invece sono una figlia e ti risponderò da tale!

sono stata in una classe di ultra-raccomandati x ben 3 anni e non è stato facile...

ho dovuto sopportare tantissime angherie,studiavo fino alle 3 di notte (e iniziavo alle 15.30!!!),i prof facevano favoritismi faccia a faccia e se ne infischiavano dei pochi umili come me che studiavano e si facevano in 4.Perfino nel fare l appello facevano favoritismi:a me e pochi altri ci chiamavano freddamente x cognome,a tutti gli altri cn i diminuitivi affettuosi dei nomi!!

per non parlare delle interrogazioni...non me lo voglio ricordare!!!

Il consiglio che ti posso dare è quello di cambiare classe,se non addirittura scuola!!nel mio caso avrei voluto cambiare proprio scuola xchè il liceo che frequentavo era x gente con la puzza sotto il naso.

Credimi io ancora adesso risento di tutto quello ke mi hanno fatto passare,sono piena di incertezze e se potessi tornare indietro cambierei tutto.Salva tuo figlio da quei professori,te lo dico col cuore.

saluti e tanti auguri!



ps:la scuola dovrebbe insegnare dei valori e sostituire i genitori nell educazione in quelle 5 ore...ma non fa nulla di tutto questo!!



pps:rileggendo alcune risposte lì sopra,vorrei aggiungere che CHI NON SI E' TROVATO IN QUESTA SITUAZIONE NON POTRà MAI CAPIRE!!!!lo so io come mi sono sentita al liceo...ero quasi tutti raccomandati,si si...QUASI TUTTI!!in quei 3 anni 3 ragazzi hanno cambiato scuola-e non classe- proprio xchè non reggevano più la situazione.E io mi pento di nn averli seguiti!menomale che adesso all università vado benissimo,e non rimpiango la scuola,nè mai lo farò!!è solo un brutto incubo dal quale sono uscita.

RIbadisco il mio consiglio: CAMBIA SCUOLA!!
SdoppiamoCupido
2007-02-22 00:46:33 UTC
Un'intera classe di raccomandati? Mi sembra strano!

Forse bisogna cambiare il modo di tuo figlio di porsi rispetto ai professori

E poi un voto in più o in meno alle superiori non conta niente.

Io sono stato sempre il primo della classe dalle elementari alle superiori ma all'università mi sono trovato senza stimoli, al contrario di ragazzi, alcuni sicuramente meno dotati di me, che però avevano la carica giusta.

La scuola deve formare e anche dei professori ingiusti possono aiutare nella formazione di un carattere forte.

Fai capire a tuo figlio che lo studio è anche fine a se stesso e poco importa se qualche deficiente usa criteri nepotistici nelle valutazioni
ulissesaggio
2007-02-22 00:55:21 UTC
...incomincerei a chiedermi se il ...figlioletto dice il vero quando afferma che tutti (TUTTI???) i suoi compagni sono raccomandati: se si tratta di scuola pubblica posso con tutta tranquillità affermare che i docenti non sono imbecilli al punto da accettare la discriminazione di uno solo (ma proprio di tuo figlio). Un colloquio con gli insegnanti è assolutamente indispensabile.
Gnomo
2007-02-22 08:29:06 UTC
Ma a questi professori che coccolano e riconoscono i meriti solo ai "raccomandati" che gliene viene in tasca? Suppongo nulla. E allora mi pare proprio un po' incredibile, la cosa! Tutti raccomandati tranne uno?



Non sto facendo dell'ironia, credimi, sono tremendamente serio. Non è possibile che una persona (tuo figlio) veramente incontri difficoltà nelle materie di studio? Dici che va a ripetizioni. Cosa dicono di lui i prof. privati dai quali lo mandi? Come riesce nelle materie quando ci lavora con loro? Le riscontrano anche loro le difficoltà oppure no? Chiediglielo e pretendi da loro risposte oneste e sincere (negli anni di università ho dato ripetizioni anche io e so bene che l'insegnante di ripetizioni tende sempre ad indorare la pillola e a tacere benignamente di fronte alle invettive contro l'insegnante di classe. Tu pretendi che non sia così e chiedi loro che ti facciano un quadro obiettivo della situazione, e già potresti vederci più chiaro). Aggiungo un'altra cosa: anche se si ammazza di studio non vuol dire che necessariamente otterrà dei risultati. Io sono negato in disegno e se anche mi metto a disegnare duecento ore tutti i giorni non miglioro certo più di tanto e tanto meno da un giorno all'altro.

Seconda cosa: le materie che tuo figlio studia e nelle quali è in difficoltà tu le conosci un po'? Se sì, prova a sentirlo e a seguirlo nel suo fare i compiti: così facendo dovresti accorgerti di come le affronta e di come conosce la disciplina.

Ultima cosa: vai assolutissimamente a parlare con i docenti. Sono loro che lavorano con lui, non la gente che c'è qui su Answers. Noi possiamo raccogliere lo sfogo e dirti più o meno "Hai ragione" oppure "Hai torto", ma il problema non si risolve. E' con loro che devi discuterne, con molta schiettezza e molta chiarezza.
Ladyswan
2007-02-22 01:03:59 UTC
cavolo che sfiga un'intera classe di raccomandati... e lui èl'unico che non lo è... scusa ma anche nella mia classe c'erano 3-4 studenti "le**a*ulo" ma non certo tutta la classe... non può essere semplicemente che lui non sia portato x quel tipo di scuola? guarda che può succedere... mia cugina ha iniziato il mio stesso liceo ed è stata bocciata (con gli stessi prof che avevo io, severi si ma non impossibili) ha cambiato scuola e ora ha tutti voti altissimi... magari non si trova bene con i compagni e gli insegnanti e questa serie di cose (favorita da genitori compiacenti) lo porta a non rendere al massimo nel momento in cui si trova in classe...
gIO
2007-02-22 11:35:21 UTC
Non vorrei sembrar scortese però credo che questo tipo di discorsi non aiuteranno certo tuo figlio ad affrontare certe dinamiche nella sua vita.

Questo atteggiamento di sconfitta sociale può diventare anche un facile alibi per ogni tipo di problema, fomentando l'odio per i più fortunati o i più brillanti in base ai casi e ogni qualvolta non si riesca a superare un ostacolo sarà sempre colpa di queste persone.

Non è proprio così che funziona e stento davvero a credere che in quella classe siano tutti raccomandati.

So per certo che però non sono per niente importanti i risultati (non rispecchiano secondo me la reale preparazione o la reale attitudine al successo) è importante apprendere (culturalmente) e capire come muoversi nella società, capire quanto si è realmente in grado di fare, qanto si è forti, quanto si è caparbi per riuscire nel futuro. Ci vuole CARATTERE!

Non fate passare il messaggio BUONI VOTI=SUCCESSO ma invece lasciatelo esprimere al 100% con i valori che gli avete infuso da piccolo.

Se poi la situazione scolastica è intollerabile fategli cambiare scuola... NON è UN DRAMMA anzi...
?
2007-02-22 22:42:26 UTC
è capitato anche a me studiare in una scuola privata dove c'erano dei raccomandati che magari studiavano poco e andavano avanti comunque, ma non significava nulla, quello che meritavo mi davano.

non è che pensi che tuo figlio sia discriminato per altri motivi? per il colore della sua pelle (la butto là, ho solo visto il tuo avatar...) o per ragioni che non sono quelle di cui hai parlato? non guardare gli altri pensa a mandare avanti lui, se c'é qualcuno che viene aiutato non ne fare una croce.
arti
2007-02-22 00:55:23 UTC
Guarda da studente io ho avuto un problema simile...ovvero i prof mi avevano preso di mira.... ad oggi non so il perche' ma il risultato e' stato che con l'andare del tempo mi e' passata la voglia di studiare( tanto anche se studiavo i prof facevano di tutto per farmi andare male), ho perso 1 anno ( post esami di riparazione bocciato con 4 in ragioneria!!!) mentre nella nuova scuola (al cambiamento di istituto )ho sempre avuto la media del 8.....

Tuo figlio mi sembra ancora in tempo , quindi parla con lui e magari valutate la possibilita' di cambiare scuola .... a volte la sezione non basta....
anonymous
2007-02-22 00:43:34 UTC
cambia sezione o meglio cambia scuola
anonymous
2007-02-22 23:05:19 UTC
smettila di proteggerlo ad oltranza e lascia che si faccia le ossa

se e' cosi' bravo come dici si rifara' all'universita' ma intanto ci arrivera' con le palle e non con mammina dietro
eddy47
2007-02-22 11:09:17 UTC
Ho pensato per molti anni anch'io che fosse così fino a che non ho vinto un concorso solo perché ero più preparato dei miei interlocutori e sapesse con quali soddisfazioni!

Oggi le dico questo: i raccomandati non sono uomini veri perché non hanno volontà, non hanno personalità, sono i famosi ominicchi nominati dal principe Antonio De Curtis.

I raccomandati sono quei signori pronti a cambiare bandiera ogni volta che cambia il vento, sono quelli che ubbidiscono sempre a tutti coloro che li hanno "aiutati". Mi creda "il non non essere raccomandati" é un dono immenso che ti dà un'autostima infinita, che ti raffronta continuamente con i mollaccioni e che ti permette sopratutto di stare sempre con la testa alta. I raccomandati sono Palle di lardo.

Gli altri sono quegli uomini che saranno chiamati a risolvere i problemi creati dalle palle di lardo.
lalalì
2007-02-22 13:11:20 UTC
ciao,posso rispondere per esperienza personale..io sono stata in una scuola che mi ha fatto cambiare tantissimo il carattere,la differenza con tuo figlio è che a me succedeva alla scuola media!una scuola di "figli di papà"come dicono da sempre nella mia città,tutti ma a quanto pare i miei non volevano rendersene conto,sin dalla prima media son stata isolata dal resto della classe,classe dove succedeva di tutto dai compagni puntualmente vestiti di marca(e solo di marca)che mi hanno alzato le mani praticamente tutti i giorni....umiliandomi e facendo finta di essermi amici per poi ridere di me,ma ancor peggio a gli insegnanti che conoscevano i genitori dei mie compagni di classe,fatto sta che io amavo studiare soprattutto letteratura,avevo una prof che guardava da un'altra parte mentre mi interrogava e se chiedevo qualcosa faceva finta che non esistessi,io tranquilla e incredibilmente timida ero facile preda da evitare in quanto persona che non contava..comunque mi hanno bocciato i miei non son stati dalla mia parte e anzi dicevano che nella vita bisogna lottare!io a distanza di tempo penso ancora che si sbagliassero e che se mi avessero cambiato di scuola forse ora non sarei così diffidente e con difficoltà a stringere amicizie nuove,penso che non si debba sempre lottare ma percorrere la propria strada senza urtare chi abbiamo vicino!a chi dice che queste cose non succedono posso dirgli che in quella scuola ci son stata 4anni e tutti i giorni subivo molestie fisiche e psicologiche che avrei potuto evitare....sono contenta che esistano persone come lei,signora, che creda in suo figlio è molto importante per lui....
davide s
2007-02-22 11:06:58 UTC
beh, l' importante è che poi non venga bocciato, per le ammissioni all' università non guardano i risultati del liceo, ma ci sono i test d' ingresso, se tuo figlio si ammazza di studio verrà ricompensato meglio degli ignoranti raccomandati
Penelope1{Ajò}
2007-02-23 03:51:13 UTC
Capisco tutto,ma ciò che dovrebbero imparare i nostri figli è che i traguardi si vingono nella lunghezza,cioè chi ha buoni voti ma non sa avrà grosse difficoltà in futuro.Dovresti dirgli che le scorciatoie non pagano,che è inutile guardare le sorti altrui ma concentrare le proprie energie nel superare sempre i propri limiti.

Eppoi anche se tutto ciò fosse veramente così eviterei di dirlo in sua presenza,perchè così si convince che il mondo gli è ostile e che lui ha fatto tutto.Ognuno di noi può fare di meglio e farlo sentire una vittima non potrebbe aiutarlo nel percorso della sua vita da adulto.
anonymous
2007-02-22 16:58:31 UTC
secondo me sei una di quelle madri pazze che credono sempre che i propri figli sono sempre migliori degli altri ragazzi

le raccomandazioni al liceo? ma chi se ne frega, scusa!

è anche difficile da credere che in una scuola ci siano studenti che sono raccomandati, per il semplice fatto che non ha alcun senso

poi se prende voti + bassi degli altri, non rischia di pregiudicare la sua carriera
Tit
2007-02-22 14:50:51 UTC
Mio fratello è stato rovinato da una squadra di insegnanti alle elementari. Volevano che i miei genitori firmassero un foglio che certificasse che mio fratello era intelletualmente menomato. (oltre a mio fratello erano coinvolti altri 7/8 elementi della classe)



Fortunatamente non hanno firmato nulla e hanno fatto cambiare scuola a mio fratello.



Fatto sta che mia madre ha fatto esaminare mio fratello in tutt'italia e svizzera, dopo dieci anni di analisi abbiamo avuto l'ennesima conferma, mio fratello è praticamente un genio, altro che menomato.



C'è un unico problema ogni volta che si trova davanti ad una prova, che questa sia scritta od orale il cervello gli si blocca e per ciò è stato bocciato due volte nella stessa classe.



Ma non finisce qui, tutti i ragazzi che erano in classe con lui alle elementari sono stati ripetenti almeno 2 volte nei primi due- tre anni delle superiori. (TUTTI)



Quindi cio fa intuire che il problema comune che avevano erano le insegnanti: una aveva il marito sindaco era sempre al telefono e stracciava in due i quaderni dei bambini, un'altra aveva da poco scoperto che il marito era gay ed era entrata in crisi e l'ultima era l'unica normale.



Le prime due hanno fatto terrorismo psicologico nella mente dei bambini che oggi uomini si portano ancora dietro il fardello.



L'unica cosa che ti consiglio è prendere tuo figlio e metterlo in un'altra scuola il più velocemente possibile. Perche possa avere un confronto giusto.



Ho racconta questa storiella per far capire i danni che possono fare gli insegnanti. ciao e auguri.
accacially
2007-02-22 14:25:03 UTC
Nonostante tu veda tuo figlio impegnarsi e studiare, non potrai mai essere in classe ad assistere alle interrogazioni e non potrai mai essere sicura che si meriti risultati ben diversi da quelli che ottiene. E' vero che ci sono dei ragazzi che vengono preferiti ad altri, ma tu come madre puoi sempre chiedere ai prof quali siano effettivamente le cose in cui tuo figlio sbaglia o è deficitario. Quando colmerà le sue lacune ed allo stesso tempo si farà voler bene dai prof la musica credo che cambierà di netto. Ciao!
Lella
2007-02-22 13:49:08 UTC
scuola pubblica e un idea!!!perche ti ostini con quella privata??
anonymous
2007-02-22 12:21:38 UTC
voglia di studiare saltami addosso
anonymous
2007-02-22 00:43:31 UTC
Digli di studiare un po' di meno e di ****** un po' di più



Ciao.
anonymous
2007-02-22 19:23:52 UTC
al di là dei raccomandati....che troverete in ogni campo della vita...(quindi potrebbe essere una buona scuola di vita)...se un ragazzo è preparato si fa valere e lo dimostra ..anche se magari qualcuno meno bravo lo possa superare immeritatamente,,,,,,..il problema rimane loro non di tuo figlio... e non credo che tutti i professori di una classe di liceo siano così ciechi e corrotti.

forse dai troppo credito a tuo figlio...

io comunque alla tua domanda non ci credo.
Mauro
2007-02-22 12:25:24 UTC
che carina la mamma che dice che sono i prof ke sbagliano sono tutti raccomandati..ora io faccio il quarto liceo scientifico ora studio 2 ore al massimo e vado molto meglio di altri ke studiano molto di + ora cosa vorra dire? sai cosa è metodo di studio? ecco tuo figlio no lo ha....noi è colpa dei prof o dei compagni...e poi lo studio non è tutto x andare bene bisogna avere una mente aperta e una certa cultura che non si acquisisce certo solo con lo studio...

tuo figlio non studia bene ecco tutto se continuerà così in terzo sarà bocciato perchè nopn riuscià a stare dietro a una mole enorme di roba da fare...

io per domani ho da fare una lettera di inglese,interrogazione di letteratura inglese interrogazione in fisica, interrogazione in italiano e compito di latino... ora cosa ho fatto questo pomeriggio?

sono tornato a casa alle 14.30 ho fatto pranzo mi sono riposato fino alle 15.30 e poi ho fatto 2 versioni di latino metti 2 ore, lettera in un quarto d ora-mezzora fisica un ora italiano ripasso su appunti(in classe si deve ascoltare!!! e ha casa si lavora un quarto e meglio) in 40 minuti letteratura inglese 1 ora

19.40 ho finito sono uscito a correre alle 21 fatto cena ora leggo le emil e vado a nann... ke problema ce?? tuo figlio è ottuso
babar
2007-02-22 11:57:57 UTC
Ma che raccomandazioni servono al liceo?..mica sei in competizione con qualcuno!..e non si vince nulla! al massimo puoi dire che lo hanno preso di mira ma che c'entrano i raccomandati..mica loro tolgono qualcosa a tuo figlio.Certo puo' dar fastidio che ci siano i "cocchi" dei prof ma che lo siano tutti è impossibile. Cmq se si trova male deve cambiare sezione..
anonymous
2007-02-23 09:49:37 UTC
purtroppo arrivo tardi e quindi probabilmente non ce la farai a leggere tutte quyeste risposte e non leggerai la mia.... ma x la mia coscienza voglio comunque dire la mia.



Ormai è risaputo che l'Italia sia un paese di raccomandati... se non fosse così non avremmo le professoresse che si fanno palpare il fondoschiena tanto per dirne una...

Ma vedi, quando un giorno tuo figlio diventerà conytabile, scienziato o qualunque carriera lavorativa egli voglia prendere... avrà sempre piu successo di un raccomandato che ha ottenuto un posto di lavoro senza avere le capacità e i requisiti necessari (ecco perchè ho fatto quell'esempio della prof).



Ti faccio un esempio pratico. Mia madre faceva l'insegnante di inglese in un liceo scientifico privato. Ce ne stesse uno che non era raccomandato! praticamente mia madre stava la solo per scrivere ottimo sulle pagelle (o come si chiamano ora schede di valutazione) e firmare...

Dopo un po' di tempo doiopo essersi licenziata (proprio per questo motivo), incontrò per strada un suo ex alunno, che era diventato avvocato, e lo invitò a sedersi al bar a chiacchierare un po'. Durante questa conversazioni, è uscito fuori che vive ancora nella casa di suo padre perchè nessun avvocato vuole prenderselo come praticante (prima di poter esercitare da solo, infatti, bisogna fare un praticantato gratuitamente presso un avvocato professionista).



Dì a tuo figlio che deve sempre ammazzarsi di studio, anche se ha sufficiente invece di ottimo, perchè un giorno lui avrà una carriera lavorativa invidiabile da tutti i suoi ex compagni di classe. Se poi viene bocciato in qualche esame di stato piu in la puoi regolarmente denunciare la scuola, ma non credo che si sia arrivati a questi livelli. Ciao e buona fortuna per tuo figlio!
anonymous
2007-02-23 06:51:07 UTC
ormai fagli finire quest'anno ... credo che deve essere bravo...quindi prendere penso la media del 6 ...e verrà promosso...il prossimo anno fallo cambiare di classe...e se il preside ti chiede perchè vuole fare questo cambiamento digli di questo fatto...
Trilli
2007-02-23 06:00:47 UTC
Sono una studentessa di liceo scientifico tecnologico al penultimo anno...penso che tuo figlio sia ancora in tempo x cambiare scuola...io in secondo ero in procinto di cambiare sezione perchè non mi trovavo bene ne con i prof ne con i compagni ne con le materie...poi però sono andata a pralarne con il vicepreside della mia scuola...lui mi ha demoralizzato e io sono rimasta dov' ero...forse quello è stato lo sbaglio più grande...sto passando gli anni di scuola (che dovrebbero essere i più belli della nostra vita) disperandomi:studiando contro voglia materie che non mi entrano in testa,convivendo con professori st***** che aiutano i ragazzi che non ne hanno bisogno...

Tre anni e mezzo sono troppi per tuo figlio...non può stare in questa situazione...e parlare con i prof non giova a nulla anzi...loro hanno "il coltello dalla parte del manico"secondo me peggioreresti la situazione...cambialo di sezione o direttamente di scuola...e magari verifica se questa è realmente la scuola adatta a lui...forse a 13-14 anni si è troppo piccoli per prendere una decisione così grande per il proprio futuro...forse non è portato per alcune materie del corso e malgrado le ripetizioni private non combina niente...anch'io studio,ho insegnanti privati...ma non serve a niente...la matematica non fa x me...tuo figlio è ancora in tempo a prendere il corso di studio adatto a lui...cmq alla fine importa solo che abbia un bagaglio culturale uscendo dal liceo e che non gli siano venute crisi nervose per la scuola...forse è ora di prenderla in modo più strafottente perchè tanto il sistema è tutto sbagliato!!!ciao...spero che la vostra situazione possa migliorare!!!
coco
2007-02-23 05:09:33 UTC
Fagli cambiare liceo purtroppo è l'unica non può vivere nella frustrazione una fase così delicata. Poi una volta trasferito io cmq denuncerei l'istituto al Ministero, dai carabinieri ovunque!!
richardetto
2007-02-23 04:19:09 UTC
La storia che il proprio figlio sia vittima dei raccomandati e dei professori è il cruccio e la fissazione di troppe madri ed è altamente diseducativo, ingenerando nel ragazzo la convinzione che lui sia una povera vittima e che sia sempre colpa degli degli altri. Dopo la scuola se la dovrà vedere con la vita e dovrà essere in grado di affrontarla serenamente con le proprie forze.

Non spendete soldi con i professori privati perché sono spesso gettati via. Caso mai cambiate scuola e vedete cosa succede. O risolve e allora il problema è finito, o non risolve e allora il problema non sono i raccomandati e i professori.

Auguri
eternauta
2007-02-23 04:13:13 UTC
quando andavo io a scuola in calabria era un incubo! infatti ho concluso poco e ricordo che per colpa di un'insegnante brutta e acida come la fame un mio compagno (12 anni) si gettò da un ponte e morì. perchè il padre era severo e questa idiota di prof ricordo il giorno prima lo terrorizzò... comunque ti consiglio di o cambiare scuola o rivolgersi con altri genitori che subbiscono e reagite ma se siete soli lascia stere . auguri ciao
anonymous
2007-02-22 13:30:36 UTC
succede sempre e fa sempre male...ma quello che importa è quello che impara alla fine,no?
Caleidoscope
2007-02-23 10:23:32 UTC
Non è tanto importante il voto, ma quello che impariamo.E non parlo ovviamente delle nozioni che tuo figlio apprenderà nella sua scuola, o con i professori privati. Tuo figlio imparerà che nella vita bisogna tenere duro, e sperare in bene, e imparerà cosa significa tenere alle persone, vedendo i suoi genitori che fanno sacrifici per aiutarlo e pagargli i professori privati.E quando arriverà il momento di lottare per qualcosa, o per qualcuno, avrà imparato a non tirarsi indietro.Ti pare poco?

Io sto in una scuola dove un ragazzo tiene sotto scacco i professori perchè suo padre ha un grande potere e se qualcosa va storto si precipita subito a protestare con il preside.Che cosa ho imparato? Che non bisogna aspettarsi molto dalla scuola, ma bisogna aspettarsi molto dalla vita.Perchè se a volte sono i raccomandati a passare avanti, altre volte sono i tenaci. Forse lo ho scritto in modo un pò melodrammatico, ma è quello che penso davvero..tanti auguri per tuo figlio!
Klukly آمنة تحـبً السلام
2007-02-23 07:51:28 UTC
perfettamente d'accordo con Sdoppiamo Cupido, se vuole andare all' università è lì che potrà vedere i frutti dei suoi sforzi, ci sono persono diplomate con il massimo dei voti che non hanno completato gli studi e persone che sono uscite con una sufficenza risicata che hanno ottenuto grandi risultati.

Einstein era scarso in matematica e guarda cosa ha fatto...

cercate di vivere la cosa con mno ansia voi e lui aiuta molto!

Auguri!
anonymous
2007-02-23 05:11:50 UTC
Non voglio mettere in dubbio o sottovalutare i tuoi timori ma parlare di raccomandazioni a scuola mi sembra un'accusa un po' esagerata. Raccomandazioni da parte di chi? Per che cosa in cambio?

Sei certa che un professore, anzi in questo caso tutti i professori di una classe e quindi la maggioranza dei professori della scuola, siano "corrotti" o abbiano tuo figlio così in antipatia da ordire una congiura nei suoi confronti?! Non è così che funziona la scuola, i problemi della scuola sono ben altri e gli insegnanti non rientrano tra questi. Forse tuo figlio non studia nella maniera giusta, non conta solo la quantità ma anche la qualità del tempo che si passa sui libri. Forse non è ancora maturo. Concedigli un po' di tempo e di fiducia.Non avvalorare le sue paure e le sue idee ma convincilo che a scuola i sacrifici pagano e i buoni risultati vengono sempre riconosciuti, chiunque li raggiunga.
bibijo
2007-02-23 04:40:59 UTC
premesso che la scuola dovrebbe insegnare di più e giudicare di meno, cerca di apprezzare lo sforzo fatto da tuo figlio indipendentemente dai risultati, se non è il migliore a scuola potrà certamente rifarsi nella vita professionale mantenendo lo stesso impegno e volontà.

Ti racconto anche questa: un prof. delle superiori mi consigliò di trovarmi un lavoro in fabbrica anziché continuare negli studi, oggi ho un' azienda con 20 dipendenti partendo da zero senza l' aiuto di nessuno, tra l' altro continuo gli studi universitari nel poco tempo che mi rimane, ho una famiglia felice, e i miei sono molto orgogliosi. Alla faccia di chi in me non ha creduto.
ercolino
2007-02-23 04:15:26 UTC
io ho sempre studiato.

un 10 % di persone mi è passata davanti (i raccomandati?), ma dopo c'ero io.

quando non ho studiato il 90% mi è passato davanti.

se i professori come dici tu non riconoscono l'impegno di tuo figlio assicurati che il suo comportamento sia corretto.

nella mia esperienza i professori tendono in ogni caso ad aiutare chi è ben educato e si'impegna.
anonymous
2007-02-23 04:14:39 UTC
Alla fine quello che veramente conta e' quello che impara il suo bagaglio culturale. Il liceo lo prepara ad affrontare la vita e le ingiustizie in un paese corrotto, che anche nel mondo del lavoro vanno avanti i raccomandati anzi se' non hai una conoscenza non lo si trova neppure. Non deve sentirsi sconfitto ma gli devi insegnare ad essere orgoglioso di se stesso e a dare il meglio, chi va' avanti perche' e' raccomandato e' alla fine un parassita della societa' anche se ha buoni voti.
cicciax
2007-02-23 03:55:46 UTC
ricordo che il primo giorno la prof. di filosofia e storia chiese a tutti che lavoro facevano i genitori "per conoscerci meglio" disse. Bene, i figli di laureati magari professori a loro volta ebbero i voti migliori fino alla maturità! Ricordo scene veramente umilianti, tipo a me interrogazione di un'ora finchè non trovava una lacuna, a loro due domande e otto immediato. Questa è persecuzione, è mobbing difficile da provare... la mia autostima ne ha davvero risentito perchè i miei genitori semplicemente non mi credevano.

E' importante che tuo figlio senta di avere la tua stima, ci saranno altre prove in altri ambiti dove potrà avere le sue soddisfazioni. Un abbraccio
super_al57
2007-02-23 02:37:49 UTC
non ti preoccupare tanto se fa il liceo dopo deve andare per forza all'università, ed è lì che i voti di differenza cambiano sul serio.....adesso è giovane fallo studiare un pò meno e fallo divertire un pò di puù. Ciao e auguri
Staccolanana
2007-02-23 02:22:18 UTC
Parlane un po' con lui, e vedi anche che rapporto ha coi suoi compagni di classe.



Se ha la sufficienza in tutte le materie, non si vede troppo frustrato e ha un buon rapporto coi compagni, puoi anche lasciarlo lì.

Tutto sommato poi all'università le dinamiche cambiano, e il voto della maturità è pressocché ininfluente; anche se però, magari, incide sull'autostima, il che è grave quando comincia a condizionare la propria visione di sè nel mondo...



Però se a causa di queste ingiustizie il rapporto coi compagni non è granché, i risultati sono troppo bassi rispetto all'impegno profuso, cambiagli scuola!



Parlare coi docenti spesso non serve (ammettere di sbagliare non piace a nessuno: tanto più nel tuo caso direbbero che tuo figlio è in errore, dato che tutti gli altri non si lamentano!), come pure col preside (anche cambiare solo sezione restando nella stessa scuola non è una buona idea: rivedrebbe i vecchi compagni e professori i quali potrebbero presto metterlo in cattiva luce di fronte ai rispettivi nuovi compagni e professori...)



E comunque sia, voglio dire: lì non si trova affatto bene, se cambi scuola ha solo la possibilità di trovarsi meglio.

Se invece dipendesse da lui, intanto finalmente ne avresti la riprova da un'altra scuola (e ciò è sicuramente positivo, anche perché fa chiarezza su che problemi ci sono; e una volta individuati diventa anche più semlice risolverli), e poi comunque non starebbe certo peggio di come sta ora! Vorrà dire che al limite si è fatto nuovi amici e ha conosciuto un ambiente diverso!



Ciao
la piccoletta
2007-02-23 00:09:29 UTC
A me sembra di capire da quello che hai scritto che il problema vero sia non che a tuo figlio non vengano riconosciuti i meriti ma che non gli venga riconosciuto di essere "il più bravo".

Se è così, il problema è di voi genitori che, oltre a creare ansia, rischiate di provocare nel ragazzo anche un senso di inferiorità.

Cmq la meritocrazia non è di questa società.
Luciano D.
2007-02-22 17:24:12 UTC
Da quando in qua l'apprendimento di una materia è una gara all'ultimo sangue in cui ci sono vittoriosi e sconfitti? Da quando in qua un insegnante riserva i voti migliori a pochi raccomandati anche se non se li meritano e spartisce voti pessimi a tutti gli altri anche se non lo meritano? Se è davvero così siamo messi proprio male.
clivia_61
2007-02-22 14:23:19 UTC
Cara angy, mi spiace dirlo cambiagli scuola o sezione....purtroppo in italia si va avanti sempre così e te lo dice una che è dentro la scuola....In bocca al lupo!

Ps

a tutti quelli che dicono non è vero...siete sicuri? e a quel ragazzo di quarto liceo dico complimenti...si vede che tu dalla vita hai capito proprio tutto!
Jacky
2007-02-22 14:07:48 UTC
Guarda che se riesci a dimostrare quanto asserisci (e ce ne sono di modi per farlo), i prof sono imputabili di pesanti reati di natura penale! Anzi in sede processuali potresti chiedere anche i danni morali ed esistenziali per tuo figlio! Secondo me se ti trovi davanti ad una reale ingiustizia (vera e non presunta!) dovresti agire...anche legalmente!
Lia B
2007-02-22 13:28:47 UTC
Come aiutarlo? Smettendo di nevrotizzarlo con tutte queste cose! Lasciarlo serenamente ad affrontare il più possibile autonomamente problemi che sono suoi, non tuoi. Non ti sostituire a lui, lo danneggi anche più di qualche normalissima ingiustizia, vera o presunta, voluta o involontaria. Nella vita troverà sempre come minimo situazioni così, o anche molto peggio. Per sua fortuna non ci sarà più la mammetta che se lo cova come un uovo.
gone
2007-02-22 13:18:08 UTC
cambia scuola. anche se molti non ci credono è possibilissimo che esista una classe di figli di qualcuno-amici di qualcuno ecc. ci sono scuole dove addirittura una particolare sezione viene dedicata a cotanta crema della società. oltre al fatto che tuo figlio si sentirà giustamente demotivato e depresso dalla situazione - e non servono le lezioni private se invece di andare a scuola senti di andare al patibolo, può anche darsi che non sia portato per le materie più specifiche. credo che una ventata di aria nuova lo aiuterà a valutare questa situazione per quella che è ed a ritrovare la voglia e la concentrazione necessarie per rendere al meglio, anche senza ripetizioni. non credere che parlare con i professori possa migliorare la situazione: se è vero quello che dice tuo figlio, negheranno e gli poi daranno ancora di più addosso. in bocca al lupo!
anonymous
2007-02-22 13:04:10 UTC
Cara mamma, ti rispondo solamente perchè sei madre....e non riesci a vedere che magari tuo figlio finita la scuola diventerà migliore di tutti quelli che a davanti per vari motivi...forse anche semplicemente perchè + capaci....non credo che in codesto paese sia dissimile a tutti gli altri.....nessuno e ripeto nessuno và avanti per propi meriti.....è solamente una mosca bianca....oppure una pecora nera.....ho provato anche a cambiare paese.....ma credimi cambiano i suonatori ma la musica è sempre quella....non sto a raccontarti niente altro....ma credi ho fatto delle esperienze...anche semplicemente a livello scuolastico allucinanti....mio padre era immigrato, essere italiani nel dopo guerra era è e sarà sempre molto difficile.....ma quello che ti posso assicurare è che nessuna sconfitta conta di + che vincere la grande battaglia con se stessi....tuo figlio diventerà forte e sarà ambizioso ed avrà tutti i meriti che gli sono negati in un futuro prossimo, magari gli altri che adesso ti fanno rabbia quel futuro non lo vedranno neanche...un saluto....
anonymous
2007-02-22 12:05:52 UTC
le scuole pubbliche le ho fatte e le sto facendo ancora adesso......parlane con i prof. è fatti spiegare il motivo o motivi.....gli deve dire: perchè le capacità e l'impegno di mio figlio non viene riconosciuto da voi che siete le sue insegnanti? perchè succede questo?. oppure lo fa andare in un altra sezione
arthuria83
2007-02-22 11:30:45 UTC
A volte più sei buono e tranquillo e più i prof ti odiano e ti prendono di mira. Ti parlo per esperienza personale.

Guarda, fossi in te gli farei cambiare subito scuola. Io ho passato 5 anni infernali con professori che mi odiavano, e piuttosto che fargli avere un brutto ricordo delle superiori io gli farei cambiare scuola.
anonymous
2007-02-23 06:06:10 UTC
prova a parlare con gli insegnanti perchè è importante capire con chi hai a che fare.

poi fai capire a tuo figlio che non deve mai sentirsi scofitto sopratutto se ciò che dici è vero. un bel voto preso solo con raccomandazioni non serve a nulla. stagli accanto e non permetere che questa situazione possa demotivarlo. io presto sarò un'insegnante e non credo possibile una discriminazione del genere, o almeno me lo auguro.



in bocca al lupo
BluAzzurro
2007-02-23 03:06:54 UTC
- Primo: sei proprio sicura che tuo figlio meriti più degli altri? Come fai a saperlo?

- Secondo: a volte purtroppo, la simpatia/antipatia di pelle porta a cambiare giudizio. Io e un mio compagno, ai tempi delle superiori registrammo lezioni e interrogazioni dei migliori della classe. Imparammo tutto a memoria. Sapevamo esattamente tutto e rispondemmo a tutte le domande come i "migliori". Il risulato fu che loro presere 7,5 - 8 e io e il mio compagno 6 - 6,5

A questo punto l'importante è che tuo figlio non perda la fiducia in se stesso. Deve rimanere sempre sicuro di avere dato il meglio.

Eventualmente se pensa di avere risposto esattamente a tutte le domande come gli altri, può chiedere spiegazioni al prof. sulla valutazione così diversa.

Se i prof riconoscono l'errore bene. Altrimenti se sorgessero ulteriori problemi e il comportamento si dimostrasse sempre a favore dei "raccomandati" cambia la scuola.

Però prima assicurati che effettivamente esista questo tipo di situazione nella classe.

CIao
Gorgia
2007-02-23 10:20:33 UTC
Fatevi sentire... non scoraggiatevi e cercate di far fare una figuraccia evidente ai raccomandati..

comunque si sa, che in una scuola... i raccomandati ci saranno sempre e comunque... parlarne con il reside o cambiare scuola!!!!!!!!!
?
2007-02-23 10:15:36 UTC
Mandalo in un altro istituto, tanto se è ancora al 2° anno di liceo è ancora giovane e passerà il resto del tempo con i suoi nuovi prof. e i suoi nuovi amici. Poi vedrà sicuramente risultati migliori. I miei prof. delle medie (LI ODIO!!!) erano corrotti dai genitori (delinquenti) per far promuovere i figli e quindi io e i miei amici dovevamo sorbirci questi rompiscatole.
cassius89
2007-02-23 10:10:14 UTC
bè anche in classe mia ci sono "preferenze"... anche se io vado comunque meglio di quelli "preferiti" quindi non mi interesa più di tanto... secondo me dovrebbe fregarsene degli altri, è una visione INFANTILE quella del "ha preso un voto più alto del mio" ... e tu come mamma non dovresti assecondare comportamenti del genere... se poi tuo figlio prende voti non suff. (anche se non l'hai detto), pur andando a ripetizione, concentrati più su tuo figlio che sugli altri, perchè i problemi ce li ha lui... se invece, i professori ce l'hanno con tuo figlio è diverso... allora devi parlare con la preside (anche se non serve a un cacchio... noi l'abbiam fatto e la preside ha difeso quella s.tronza della prof) e dovresti anche capire perchè ce l'hanno con lui... senza escludere alcuna ipotesi: si comporta male? manca di rispetto? è arrogante con i compagni "raccomandati"? ah... il tuo avatar è "di colore" tuo figlio è di colore ? perchè anche quella potrebbe essere un'ipotesi....



in bocca al lupo comunque
Jamie's Wife SW1
2007-02-23 09:34:23 UTC
Mi dispiace per tuo figlio ,deve essere veramente demoralizzante non avere risultati positivi dopo essersi impegnato cosi tanto .Penso che tu dovresti parlarne col preside ed eventualmente con la prof,non in modo aggressivo ,semplicemente chiedile il motivo per cui secondo lei tuo figlio non riesce a prendere un voto piu alto .Falle sapere quanto si impegna e vedi cosa succede .Le insegnanti sono esseri umani e come tali ,per quanto lo vogliano nascondere ,hanno delle preferenze .L'unico modo per far si che tuo figlio abbia la meglio ,deve dare il meglio di se stesso ,magari slecchinare la prof e tu chiederle dei suggerimenti per il miglioramento di tuo figlio ,magari facendo la "sim[atica" .

Hai delle prove che questi altri bambini sono raccomandati ?o e' una tua deduzione
joint52
2007-02-23 09:06:13 UTC
cara signora stia tranquilla ,il ragazzo sta studiando e allora! le valutazioni sono relative ,l' importante capire ciò che si studia ed avere un obiettivo futuro da raggiungere, sicuramente suo figlio ce l'ha .....non è poi così frustrante

auguri e buona sera .........c'è sempre tempo x piangere!
severin w
2007-02-23 08:49:23 UTC
L'impegno di tuo figlio e vostro darà senz'altro i suoi frutti. Si studia per se stessi non per piacere ai prof.

In ogni caso prenderei in considerazione l'ipotesi di cambiare istituto. E che sia pubblico. Gli istituti privati non valgono quelli pubblici. I professori delle scuole pubbliche non hanno raccomandazioni da rispettare, sono liberi di gratificare o meno l'impegno dello studente.
giulia b
2007-02-23 05:57:02 UTC
sicuramente è un'ingiustizia questa!!!!!!dovresti parlare con i professori e se loro rimarranno impassibili...bè io parlerei con il preside cercando di cambiare la situazione facendo affidamento al suo buon senso...se poi anche questo è inutile sarebbe meglio cambiare scuola urlando ai 4 venti che quella è una scuola dove solo i raccomandati hanno la meglio...dove le differenze sociali influiscono sul rendimento di ogni alunno......magari così qualche altra mamma rifletterà su questo....
tinkerbell
2007-02-23 05:51:53 UTC
IO VADO IN UNA SCUOLA PRIVATA E PER FORTUNA CI TRATTANO TUTTI ALLO STEXO MODO...CMQ POXO DARTI UN PO' DI RAGIONE VISTO KE UNA MIA AMICA VA AL LICEO E ANKE LEI NN HA MAI TEMPO LIBERO PER LO STUDIO...BEH CMQ QUANDO LEI SI FA IL **** PER PRENDERE UN BEL VOTO...ARRIVANO LE RACCOMANDATE DELLA CLAXE O MEGLIO LE LECCAPIEDI DEI PROF KE NN FANNO UN ***** E PRENDOINO 7 CN NULLA....BASTARDI
Frinck
2007-02-23 04:49:28 UTC
secondo me devi insegnare a tuo figlio che non sempre si ottiene quello che si vuole a questo mondo e di accontentarsi di quello che si ha.

Se però la situazione è veramente disperata e tuo figlio non riesce a raggiungere la sufficienza in molte materie ti conviene fargli cambiare classe non sarebbe utile rimetterci la salute per una cosa assurda coma la scuola..
Roger Federer
2007-02-23 04:48:54 UTC
Digli che non deve studiare per i voti, ma per se stesso.
:) :p :D
2007-02-23 04:35:47 UTC
INSEGNALI A CRDERE IN SE STESSO!!!
..::SKY::..
2007-02-23 03:00:10 UTC
momentaneamente anche io sono alle superiori e sto vedendo situazioni come quella...ma te e tuo figlio non vi abbattete che tanto prima o poi lui farà molto meglio degli altri...

magari se continua cosi parla coi prof, e se non cambia con il/la preside...

magari non ammazzare di studio tuo figlio e fallo divertire un pò di più...

vedrai che le cose andranno meglio...
claudia c
2007-02-23 02:33:02 UTC
Non ho capito se è una scuola pubblica o privata, comunque è vero che gli insegnanti fanno preferenze, specialmente se nella classe c'è il figlio del Dott. Tizio o dell'Avv. Caio, ma immagino che tuo figlio non sia l'unico con dei genitori "normali". Parlane col preside, chiedigli di assistere alle interrogazioni e valuti personalmente la preparazione di tuo figlio!
anonymous
2007-02-23 00:46:55 UTC
prova a parlare con il preside oppure cambia scuola
RedBaron84
2007-02-23 00:18:35 UTC
Nella società di oggi è un problema che vivono molti, bambini, molti ragazzi e molti studenti. Tantissimi studenti di diverse età vedono vanificati i loro sforzi scolastici dal sistema clientelare che ilò più delle volte si instaura nelle classi o nelle scuole frequentate tutti i giorni. Non è facile vivere e studiare con profitto in situazioni di questo genere, penso che la cosa fondamentale da far capire a tuo figlio è che il suo studio non è finalizzato ad ottenere un risultato ottimo nel breve periodo, ma il suo studio è finalizzato a migliorare la sua vita. Devi fargli capire che deve studiare per la gioia di farlo per apprendere, per avere una cultura migliore e auspicabilemente una vita e una posizione sociale migliore. Devi fargli capire che deve continuare ad impegnarsi anche se in questo periodo non vedrà i risultati sperati, ma se sarà una persona preparata, sicuramente la vita gli sorriderà. Auguri. Ciao.
anonymous
2007-02-22 16:00:22 UTC
beh..che dire..non è possibile che siano tutti raccomandati,e non è nemmeno possibile che tutti i prof sono contro tuo figlio! a volte,soprattutto a questa età,i ragazzini più tranquilli,timidi,tendono a chiudersi e a vedere tutti contro di loro. Tu però non devi pendere dalle labbra di tuo figlio!Parla coi professori,magari scopri che tuo figlio non risponde a tono nelle interrogazioni,alcuni pretendono forse una voce squillante e tuo figlio per timidezza magari la tiene bassa,altre volte può accadere che il ragazzino non risponda per paura di sbagliare.. nei compiti in classe può risultare carente in qualcosa,magari ha molte lacune che si è portato dietro dalle medie ad esempio..



Di sicuro quello che ti consiglio è di non credere subito a quello che ti racconta,magari lui,che è dentro la situazione,la vede in un modo,ma per valutare il da farsi e decidere chi ha ragione devi per forza ascoltare anche le altre campane!anche i prof privati possono aiutarti,anzi,ti aiutano a capire ancora meglio in quanto passano il loro tempo solo con tuo figlio,mentre magari in classe gli altri prof devono essere attenti a tante persone..



Io sono sempre stata una tipa timida e per questo "messa" da parte,un po' considerata come "tappezzeria" dell'aula,"pendant" col banco.. però non mi sono mai lamentata,perchè cmq mi bastava sapere che quello che facevo era per me..ed inoltre andavo d'accordo (e tutt'ora vado d'accordo con molte persone) con tutta la classe,mi sentivo accettata per quella che ero. Forse tuo figlio non si trova bene nemmeno nell'ambito della classe.. pensaci. Ciao.
spinner
2007-02-23 08:49:09 UTC
fagli cambiare scuola............al volo....
alynor89
2007-02-23 04:25:05 UTC
io ti consiglierei di parlare con i professori

o sennò di cambiare scuola
Vale
2007-02-22 14:44:30 UTC
Non è una bella cosa, ma se lui si impegna molto e non vede risultati, non sarebbe meglio, per lui e anche per voi, fargli cambiare scuola?

Se la situazione è davvero cosi tragica, allora è la cosa migliore da fare!

In bocca al lupo!

Ciao Ciao
Innocenza d
2007-02-22 13:58:38 UTC
Deve essere il primo della classe senza raccomandazione, prima o poi il suo sforzo sarà premiato, il raccomandato non si troverà nulla, il suo futuro sarà senza basamento ed alla prima occasione cadrà il castello di sabbia, e le mosche in mano voleranno sul naso del raccomandato.Suo figlio a testa alta arriverà dove vuole. Il suo bagaglio culturale non glielo ha regalato nessuno. Auguri
anonymous
2014-10-17 11:25:04 UTC
Io sono uno studente e nella mia classe ci sono 3 raccomandati quello che odio di più e che si vantano dei voti che prendono e chiamano gli altri ignoranti edc quello che odio di più e che chiamando un alunno "normale" deve stare 3 ore interrogato per prendere una sufficienza mentre loro con una domandina prendono un 9 quei professori poi che li vantano mi viene voglia di spararli e dalla scuola che parte lo schifo dell'Italia che poi va a lavoro e governo
anonymous
2007-02-23 10:18:43 UTC
chiedi al preside della scuola di poter trasferire tuo figlio in un-altra classe
anonymous
2007-02-23 10:01:58 UTC
Fagli cambiare scuola!!!!!!

1 bacione
anonymous
2007-02-23 09:51:49 UTC
Da studente posso urti che una situazione simile mi sembra un po' strana... Sinceramente è veramente difficile che in una classe ci siano tutti raccomandati, voglio dire in ogni classe c'è sempre il lecchino o quello con i genitori amici del prof o cose simili, è normale, sucede ovunque... Anke se sinceramente non mi spiego che bisogno ci sia d essere raccomandati al liceo, non è mica in palio un lavoro!!! E poi mi sembra di capire da come dici tu che tutti i professori non lo stimolano o valorizzano il suo lavoro, mi sembra strano anche questo, c'è sempre il prof che fa favoritismi o ke ha pregiudizi, ma da qui a dire che tutti i professori di tuo figlio sono così...

Io ti cnsiglio i parlare con i professori per cercare veramente di capire se la situazione è come quella che racconta tuo figlio o se è x esempio, tuo figlio che ha un modo di porsi sbagliato nnei loro confronti. Ti assicuro che dai colloqui si capisce molto bene e comunque tu cerca di non andare là difendendo a spada tratta tuo figlio, altrimenti peggioreraisolo la situazione...

Se veramente è tutto come dici allora l'unica cosa che puoi fare è cambiare la classe di tuo figlio, magari una che abbia diversi professori dai suoi, o addirittura cambiare istituto, se è possibile.
anonymous
2007-02-23 08:20:46 UTC
Cambia scuola.
anonymous
2007-02-23 08:08:54 UTC
....incredibile....!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Michele D
2007-02-23 07:43:03 UTC
quanti anni hai?
laura
2007-02-23 07:20:03 UTC
sono sempre partita dal presupposto che io in classe non ci sono e non sento tutte le campane possibili e non ho mai dato ragione a mia figlia per partito preso mentre altre mamme erano le muzio scevola della situazione considerando le parole dei loro figli come oro colato.. se tuo figlio non riesce a trovare un metodo di studio efficace, può anche studiare 24 ore al giorno che non ottiene molto.. sarebbe meglio che tu cercassi di parlare con i professori senza essere prevenuta nei loro confronti anche perché ti ricordo che i professori, sia che tuo figlio vada bene o vada male, lo stipendio lo prendono lo stesso... scusa la domanda ma frequenta per caso una scuola privata? se posso aggiungere una cosa... fossi in te eviterei di fare discorsi così animati davanti al figlio facendogli credere di essere vittima di chissà quale complotto... non devi davvero farlo sentire sconfitto... ed evita le lezioni private... i programmi scolastici sono fatti per intelligenze medie che vuol dire che chiunque con un po' di impegno li può apprendere... auguri al ragazzo
?
2007-02-23 07:04:08 UTC
cambialo di classe
barbara.macripo
2007-02-23 06:53:03 UTC
allora..mi viene il dubbio che tuo figlio sia in una scuola privata..beh, allora ve la siete cercata..

in ogni caso..una classe intera di raccomandati???e poi scusa, magari possono essere imparziali nelle interrogazioni, ma no di certo nei compiti in classe..se è scritto, il voto è quello..e anche ammesso, se uno si merita un 8, il prof può mettergli 6 e mezzo..7...di certo non gli metterà 3 o 4..se tuo figlio porta a casa certi voti è perchè è lui che non c'arriva, di certo non è colpa(o almeno non tutta) dei prof..avere dei prof privati non significa che tuo figlio diventi un genio..conosco gente che ha tutti 10 e non segue lezioni private e gente che a stento prende 5 con tutto che studia coi prof..
superannette
2007-02-23 06:36:48 UTC
è un modo anche questo per farsi le ossa... non ti dannare troppo l'anima.



E poi non è detto che se gli altri prendono più di quel che si meritano lui prenda meno... fa in modo che non si senta un perseguitato (altrimenti imparerà a nascondersi dietro questa giustificazione anche quando non sarà valida) e fagli capire l'importanza di sapersela cavare con le proprie forze anche in situazioni critiche o ingiuste.
anonymous
2007-02-23 06:10:45 UTC
meno male che io sono ukino!
Jack Of The Opera
2007-02-23 04:56:51 UTC
non rassegnarti,se ci sono favoreggiamenti è meglio lasciar perdere,prova a puntare sulla simpatia...
AlonsoR
2007-02-23 03:41:45 UTC
camnbia scuola, chica!
ilix
2007-02-23 02:14:47 UTC
va bè cambiagli sezione........provaci....è inutile andare dal preside o parlare con i professori gli entra da un orecchio e gli esce dall'altro.....e al massimo SCUOLA PUBBLICA
ladybird l'originale!
2007-02-23 01:06:43 UTC
cambia scuola o vai dal preside a contestare i voti messi dai prrofessori poi lui semmai gli farà fare un test x verificare
linfattiva
2007-02-23 01:04:59 UTC
Che studi per quello che dovrebbe,certo non è bello vedere le cose ingiuste,ma tranquilla che la giustizia avra' il dominio.

Quindi quale sara' il risultato ? Tuo figlio avra' studiato veramente,gl'altri no?

Se riesci a parlarne con calma con gl'insegnanti ok,altrimenti che tuo figlio studi , i suoi studi parleranno da solo non solo ora ma anche in futuro,e non preoccuparti perchè non giova a nessuno.

Siamo sommersi dall'ingiustizia questa è la realtà,ma la giustizia trionfa prima o poi.

Ciao"E' bellissimo sentire l'amore di una madre".
k4oll4su
2007-02-23 00:23:20 UTC
meglio che impara adesso.... che dopo....non ci sono soluzioni purtroppo....o va avanti con le sue forze o fategli cambiare scuola....
sere
2007-02-22 16:36:58 UTC
anke se parlerai coi professori se veramente l'hanno preso di mira non ci risolverai niente quindi la cosa migliore è cambiare scuola e al momento che tuo figlio se ne va è giusto che sia lui a fare il ringrazio adeguato ai professori! ciao buona fortuna a te e a tuo figlio!!!!!!!!!
anonymous
2007-02-22 12:54:44 UTC
secondo me le uniche possibilità sono 2 :

- ne parli con la/il preside

- cambi scuola

lo so, è difficile quello ke ho detto, cioè il fatto di cambiare scuola.

in bocca al lupo!!

ciao :)
katia'76xxx
2007-02-23 10:23:26 UTC
cambialo scuola!!!!!!!!!!!!!!!
anonymous
2007-02-23 07:26:22 UTC
Buon per lui. Gli hai dato tutti gli strumenti di cui aveva bisogno. Perchè dovresti aiutarlo oltre?

Che impari come va il mondo, come difendersi e come farcela con le proprie forze. Se arriverà al diploma ne sarà valsa la pena e avrà imparato qualcosa. Se non ce la farà vorrà dire che non si sarà impegnato abbastanza e che la sua strada non sarà quella. Voglio poi vedere come se la caveranno i suoi compagni raccomandati quando inizieranno a lavorare e dovranno dimostrare valere qualcosa, senza più la mamma che corre in loro soccorso tutte le volte che non saranno in grado di prendersi le loro responsabilità.
Trave
2007-02-23 09:36:12 UTC
Regala al figliolo una bella zappa
chikkaboom
2007-02-23 03:46:25 UTC
Non capisco..tuo figlio studia? Va bene a scuola? Mica è una gara...

Vedrai,che se si impegna non ci saranno problemi!
vedin80
2007-02-22 15:35:04 UTC
raccomandalo pure tu cosi nn si sente extracomuniatrio
anonymous
2007-02-22 00:56:11 UTC
Se si e' certi di cio' che si dice, si puo' portare il problema in consiglio di classe, e poi in consiglio d'istituto, se e' tutto lottizzato ..... chiama il Gabibbo
Giangi8
2007-02-23 06:30:27 UTC
Il mondo delle scuole private funziona così... Non ci puoi fare niente... Io vivo in questo mondo, e ho la fortuna che rientro nella categoria dei raccomandati (i miei sono amici del preside!) Sai cosa ti dico? Il tuo figliuozzo mettilo in una scuola statale... Comunque, nella mia classe, ci son pochi raccomandati... INFATTI LA MAGGIOR PARTE DELLA CLASSE VA MALE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
anonymous
2007-02-23 03:34:40 UTC
La cosa strana è che tuo figlio non partecipa a un concorso dove i posti sono limitatie i meritevoli possono essere scavalcati da un raccomandato. A scuola assegnare un 10 e lode a uno studente solo perche' il papà è ricco e potente non significa doverlo negare a quel ragazzo che ha consegnato un compito perfetto.



Può darsi che nella classe di tuo figlio ci siano degli studenti che godono di preferenze, ma è possibile che tutti i professori siano parziali nei loro giudizi?



Se tuo figlio ha ottimi voti in quasi tutte le materie ma bassissimi in altre nonostante il suo impegno, è possibile che sia vittima di antipatie da parte di quel docente. L'unica soluzione che mi viene in mente in questo caso è chiedere un incontro con il preside e il docente "incriminato", e una verifica imparziale.



Se invece la media dei voti di tuo figlio è bassa in tutte le materie, allora forse è il caso che tu e tuo figlio esaminiate quali sono i veri responsabili delle sue difficoltà.
alcoolboy23
2007-02-23 00:46:34 UTC
MANDALO IN UNA SCUOLA PUBLICA,ALMENO OLTRE A FAR RICONOSCERE I SUOI IMPEGNI LO CIRCONDI DI PERSONE PIU VERE!
Piti
2007-02-22 13:16:49 UTC
Devi sapere che non tutta la nostra vita gira attorno ai "raccomandati". Nel senso che adesso, lui può cambiare il liceo; poi andrà a fare l' università e seguirà la sua strada con la testa alta. Quando arriverà ad essere specialista nel suo lavoro, sarà il momento di essere riconosciuto per quello che ha nella testa. Perché nessuna azienda non assume gente per pagarla a fare nulla, quindi solo a quel punto quello che ha imparato nelle varie scuole e quello che è nella sua testa sarà ripagato.



Fino a quel momento purtroppo sarai tu il grande punto di riferimento per lui; non mollare anche se è difficile per tutti, qualcosa ne so anche io; fai qualunque cosa per tenergli il morale alto....



In bocca al lupo!!!
dax74
2007-02-22 12:37:29 UTC
Pure in seconda liceo...incredibile...raccomandazioni, bustarelle etc non possiamo proprio farne a meno...siamo italiani. Volente o nolente il nostro sistema è questo.



La coscienza che il sistema sia così è già un'ottima cosa e lui si deve adattare di conseguenza, cercare di essere più competitivo e fregarsene degli altri. Il fatto di vedere tuo figlio sconfitto è un punto di vista perdente, non lamentarti della sua condizione, ma agisci...un pò di proattività! Io ti consiglio di fargli fare tanta attività fisica...non compatirlo mai, ma responsabilizzalo...se vuole veramente una cosa la può raggiungere solo con i suoi sforzi.
anonymous
2007-02-22 12:11:39 UTC
Avete pensato, come alternativa, a cambiare scuola?
anonymous
2007-02-22 11:26:21 UTC
A lavorare...
francesca v
2007-02-22 00:58:22 UTC
ciao sono una mamma come te ho 42 anni e 5 figli fantastici e mi sono trovata tante volte nella tua situazione , e sai come ho fatto prendendo di petto le insegnanti dicendo loro all'inizio discorso che se per ciò che gli facevo notare poi loro si rivalevano su uno dei miei figli , io mi rivolgevo al ministro dell'istriuzione e poi partivo con le denuncie, e fidati che la situazione cambio in un baret d'occhio, starno vero ma ha funzionato sai gli insegnanti stanno sempre un gradino su di noi

ma se fai capire che tu genitore ci sei dietro a tuo figlio la cosa cambia specie se poi guardi le correzioni dei compiti che fanno le insegnanti le sbagliano prova a guardare ciao e in bocca al lupo sai il mobbing esiste anche nelle scuole se pure in modo diverso verso i ragazzi. un abbraccio a te e tuo figlio ciao forza mamma !
SUPER
2007-02-22 00:43:57 UTC
Parlane con i professori e se vedi che la cosa non migliora, mandalo in un altro istituto....Non c'è alternativa....
Falk
2007-02-22 00:56:21 UTC
Qui in italia l'unico modo per tutelarsi è rendere pubblica un ingiustizia in modo che chi la compie per vergogna cessi.

Denuncia tutto su un blog anonimo,rendilo interessante raccontando tutti i dettagli delle ingiustizie subite e aggiornalo spesso,manda il link al preside e a tutti i prof,mi raccomando,niente nomi ne tuo ne di nessuno,chi vive nello stesso mondo non ne ha bisogno e tu non vuoi guai!Il problema di certe cose è che tutti fingono di non vedere,tu lo urli a tutti e non tutti si potrenno tappare le orecchie!
SANRAFAELINO
2007-02-22 12:49:13 UTC
Qualche consiglio:

Parla con le maestre o professori. Dille che chiameresti i mezzi (TV - RADIO).



Fale capire a tuo figlio che queste cose succedono perché stanno delle persone con soldi o con un cognome quei i professori o i maestri hanno una preferenza o una amicizia e devono aiutare di Più ai suoi figli perché da soli non se la fanno.



Falo impegnare di Più a tuo figlio



Aiuta a tuo figlio con una auto-stima e falo capire quanto capace e e non bisogna de nessuno per andare avanti


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...