Domanda:
Aiuto con Saffo, do 10 punti!!!?
franceskus92
2008-03-11 07:57:38 UTC
Mi dovreste aiutare con la parafrasi: "A me pare uguale agli dei"

A me pare uguale agli dèi
chi a te vicino così dolce
suono ascolta mentre tu parli
e ridi amorosamente. Subito a me
il cuore si agita nel petto
solo che appena ti veda, e la voce
si perde nella lingua inerte.
Un fuoco sottile affiora rapido alla pelle,
e ho buio negli occhi e il rombo
del sangue nelle orecchie.
E tutta in sudore e tremante
come erba patita scoloro:
e morte non pare lontana
a me rapita di mente.

mi servirebbe anche anche un piccolo commentino, saffo era lesbica e scrive questa poesia rivolgendosi a una delle ragazza che ama mentre parla con il suo ragazzo che a saffo apparentemente sembra bello come un dio, e da li viene il titolo,............................H E L P S O S! XD.
Due risposte:
serjo_it
2008-03-11 08:00:30 UTC
http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/scuola_e_universita/servizi/giovani-internet-2/compiti-yahoo/compiti-yahoo.html
Madre natura
2008-03-11 15:09:00 UTC
L'analisi del fenomeno amoroso interpretato da Saffo con un potente, e nello stesso tempo delicato, realismo attraversa tutta la cultura antica e giunge al Novecento attraverso la traduzione di S. Quasimodo. Ma un frammento del carme di Saffo ha preso, intanto, altre vie e giunge a noi in uno straordinario e imprevedibile gioco di specchi: Wililiam Shakespeare (Amlet), Bruce Robinson (Withnail and I) e Riccardo Brun.



parafrasi:

Simile a un dio mi sembra quell'uomo

che siede davanti a te, e da vicino

ti ascolta mentre tu parli

con dolcezza

e con incanto sorridi. E questo

fa sobbalzare il mio cuore nel petto.

Se appena ti vedo, sùbito non posso

più parlare:

la lingua si spezza: un fuoco

leggero sotto la pelle mi corre:

nulla vedo con gli occhi e le orecchie

mi rombano:

un sudore freddo mi pervade: un tremore tutta mi scuote: sono più verde

dell'erba; e poco lontana mi sento

dall'essere morta.

Ma tutto si può sopportare...







Commento della poesia



Il tema principale della poesia è l’amore e molto probabilmente Saffo paragona la persona amata agli dei. Descrive i sentimenti e le sensazioni che prova ogni volta che il suo innamorato: le batte forte il cuore, sente il fuoco scorrere sulla sua pelle, tutta tremante non riesce a parlare e le sembra quasi di morire. Secondo il nostro parere la poesia è scritta con un linguaggio abbastanza comprensibile e le sensazioni vengono scritte in modo particolareggiato


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...