Domanda:
mussolini?
2007-04-15 05:14:17 UTC
ke differenza sta tra mussolini e hitler? cosa ha fatto mussolini nella sua vita? grazie a tutti...
ps m servono + info possibili
Quindici risposte:
Irene N
2007-04-16 05:51:26 UTC
MUSSOLINI



Nel corso del 1911, fra le tante manifestazioni (e scioperi) anche violenti in molte città d'Italia contro la guerra turca a Tripoli e Bengasi, una di queste manifestazioni in particolare assume rilevanza storica, quella di Forlì dove a guidarla è il figlio di un fabbro e di una maestra elementare di Dovia-Predappio: di 27 anni, già con un ricco passato di antimilitarista e di militanza socialista. Da tempo - per come si comportava dentro e fuori la sezione- soprattutto con la sua irruenza nei comizi- aveva già ricevuto dai suoi colleghi socialisti l'appellativo di Duce. Si chiamava MUSSOLINI, di nome BENITO.

Il Padre, Alessandro Mussolini ammirato dalle gesta di Benito Juarez, impose questo nome al suo primo figlio quando nacque il 29-7-1883. La moglie, insegnante oltre che madre di questo bambino (in mezzo a molta miseria - dove metà della popolazione di Dovia nell'arco di pochi anni era già emigrata in Brasile), fu anche la maestra di suo figlio. E lui stesso poi prese il diploma di maestro, frequentando la Scuola dei preti Salesiani. In questa scuola fu descritto come: "Giovane irruente, impulsivo, ribelle, ma molto intelligente" anche se una nota del direttore inviata ai genitori puntualizzava che "...la sua natura non é acconcia a un sistema di educazione di un Collegio Salesiano". Di lui come ragazzo, gli amici coetanei dicevano "non discute, picchia". Ma era anche intelligente ed estroso, visto che a scuola in un tema "Il tempo è danaro" fece lo svolgimento in una sola riga; "Il tempo é moneta, perciò vado a casa a studiare geometria, perché sono vicini gli esami, non le pare signor professore la cosa più logica?"

E non studiava solo quella, ma Storia, Politica, Musica, Poesia. Divenne infine Maestro, ma il fascino di arringare la folla era il suo debole, tenne discorsi celebrativi su Verdi, Garibaldi e altri, che entusiasmavano i presenti con le arringhe, dove poi, quasi sempre, lui sconfinava nella politica più accesa, coinvolgendo le masse con i suoi caratteristici atteggiamenti e una passionale oratoria.

Insegnava a Gualtieri (che era il primo comune conquistato in Italia dai Socialisti), ma presto, pur avendolo nominato i socialisti Capo Sezione, gli venne a noia e emigrò in Svizzera. Due anni e mezzo in giro a fare lo sfaccendato, il disoccupato, il poveraccio, l'insegnante di italiano agli immigrati; ma intanto frequentava le lezioni di economia-politica di VILFREDO PARETO il grande economista (borghese) che insegnava a Losanna; e nel frattempo leggeva molto.

Sue letture preferite: Nietzsche, Marx, Schopenhauer. E scrive anche qualcosa, Ma nei suoi primi scritti non esordisce rivoluzionario; usa il gergo socialista che ha assorbito a casa, ma in questo primo periodo svizzero (1902-1904) il suo inizia a essere originale soprattutto quando i dibattiti fra riformisti e rivoluzionari si fecero roventi. Non ha ancora un pensiero politico autonomo, ma è già un dialettico rivoltoso (del resto era a contatto anche con l'ambiente anarchico) e in questi primi interventi (su L'Avvenire del Lavoratore, Il Proletario, Avanguardia Socialista) si permette già di scrivere che "il socialismo è un vasto movimento pietista, non l'avanguardia vigile del proletariato, ma una accolta di malcontenti, con alcuni vanitosi già compromessi con la borghesia che li usano proprio per far naufragare il socialismo". Sono dunque già frasi in libertà, fuori da certi rigidi schemi.

Infatti con le varie scuole, le varie dottrine, le frequentazioni e le letture più diverse nel 1909 lo ritroveremo già autonomo, con la sua ideologia già in embrione.





--------------------------------------------------------------------------------



Dopo 2 anni in Svizzera, fece una breve visita in Italia alla madre malata, ma aveva 21 anni e a casa trovò la cartolina di leva. Per evitare il servizio militare, contraffece la data sul passaporto e riespatriò in Svizzera, ma il documento falsificato fu scoperto alla frontiera.

Fu quindi espulso, mentre nel frattempo in Italia lo condannavano per diserzione. I giornali socialisti enfatizzarono, uno scrisse: "E' stato cacciato dalla Svizzera il socialista Mussolini, il grande duce della "Prima" sezione socialista d'Italia". Era la prima volta che veniva usato il titolo di duce, che ricordavano gli antichi condottieri romani, ed era anche la prima volta che veniva indicato come grande. Mussolini aveva poco più di vent'anni ed entrambi i due titoli non gli dispiacquero proprio per nulla.

In Italia, ci fu proprio quell'anno l'amnistia per i reati anche di diserzione. Provvidenziale perchè gli evitò una condanna, ma il soldato dovette farlo, a Verona nel 10° reggimento bersaglieri. Ci stava apparentemente bene, tanto che si prese perfino le lodi e i gradi di caporale, ma era di idee antimilitariste e predicava la diserzione quando scriveva agli amici. Congedato, fece il maestro a Tolmezzo, poi anche lì divenne insofferente all'ambiente.

Lo andò a fare il maestro a Oneglia, in Liguria, dove si mise a dirigere con impegno anche un piccolo foglio socialista "La Lima". Qui scopre la sua "strada", il giornalismo, quello "rovente" e anticlericale, infatti, negli articoli si firma "il vero eretico", con accuse ai preti di essere "gendarmi neri al servizio del capitalismo". Durante gli scioperi accennati all'inizio, Mussolini entra subito in diverbio con gli interventisti.

A un capo crumiro, con una mazza in mano minaccia di spaccarlo in due, l'altro non sta al gioco, va a denunciarlo, la sera stessa è arrestato, processato per direttissima e condannato a 3 mesi. Conosce il carcere per 15 giorni; uscito, si ributta in politica, ma alla fine emigra nuovamente all'estero, a Trento (allora austriaca) dove passa intere giornate nella biblioteca comunale a leggere storia e saggi politici, e nello stesso tempo a studiare il violino ("se diventerò bravo ho un mestiere di riserva"), infine trova la tanto sospirata occasione di poter dirigere un foglio.

É "L'Avvenire del lavoratore", gli da' impulso, dinamismo, fa raddoppiare le copie del giornale. CESARE BATTISTI il più attivo del socialismo trentino che dirige il "Popolo" lo scopre e lo vuole con se'; lo nomina Redattore Capo. Proprio Battisti nel presentarlo per la prima volta sul giornale, così lo descrive, "é uno scrittore agile, incisivo, polemista, vigoroso, con una buona cultura, multiforme e moderna", ma subito dopo gli diventa scomodo, incontrollabile e perfino pericoloso, perché Mussolini é impulsivo, interviene con rudezza con tutto il peso delle sua presa di posizione estrema e rigida che inaspriscono le polemiche con gli austriaci per l'autonomia del trentino, mentre Battisti sta operando in un modo più diplomatico, pur dicendo velatamente le stesse cose. Inoltre Battisti non voleva inimicarsi il clero locale, molto legato all'Austria. Non rompe del tutto i rapporti, ma dopo un mese Mussolini già non scrive più sul suo giornale.

A Mussolini, Trento, gli sembrò troppo clericale, e aveva anche una profonda avversione per un giovane leader dei cattolici. Era Alcide De Gasperi che dirigeva Il Trentino e dalle sue colonne rimproverava gli insulti che lanciava il suo collega; ma Mussolini con i suoi articoli a sua volta lo attaccava, lo definiva "pennivendolo" "uomo senza coraggio" "un tedesco che parla italiano, protetto dal forcaiolo, cattolico, feudale impero austriaco e quindi un servo di Francesco Giuseppe". L'attacco ai preti intanto continuava. Gli avversari politici lo chiamavano "il cannibale dei preti", e quando in un paesino di Trento si scoprì una storia boccaccesca fra una contadina (in vena di santità) e il parroco locale, che l'aveva messa incinta più volte, Mussolini con la sua vena di scrittore salace, irriguardoso e fantasioso scatenò un putiferio nel raccontarne i retroscena, con il preciso intento di ridicolizzare tutto il clero locale.

In questo clima rovente, come agitatore più che polemista, che metteva a rumore la città, Mussolini non poteva durare, infatti, la gendarmeria austriaca su segnalazione di anonimi, l'accuso' assieme ad altri suoi amici irredentisti del furto in una banca, gli perquisirono l'abitazione, forse trovarono manifestini anti-austriaci, alcune copie del suo giornale che andava spesso sotto sequestro, trovarono insomma la "giusta causa" e una vaga motivazione per l'arresto e per sbatterlo in prigione. Dopo aver odiato gli svizzeri, Mussolini in galera iniziò a odiare i trentini austriaci, quando, pur non provata né trovata nessuna accusa, seguitarono a tenerlo in carcere senza un preciso motivo. Tanto che per protesta, e informando i socialisti con chissà quali mezzo, iniziò a fare un plateale sciopero della fame per attirare l'attenzione.

Per non farlo diventare un pericoloso martire dei socialisti o creare incidenti diplomatici, i gendarmi lo accompagnarono con i soli vestiti sdruciti addosso al confine di Ala, e lo diffidarono a non mettere più piede nella terra del Kaiser. Mussolini raggiunta Verona a piedi, racimolato qualche soldo alla stazione per il viaggio in treno, rientrò a Forlì, dove visibilmente umiliato passò l'inverno ad aiutare il padre vedovo a servire clienti in un osteria gestita assieme a una certa Annina Guidi, una sua vecchia amante, che morta la moglie si era deciso a viverci insieme, gestendo con lei appunto la trattoria. Un antico rapporto questo che alcuni mormoravano che da lei aveva avuto quella bimba cui avevano dato il nome di Rachele, che la donna allevò. Benito aveva conosciuto Rachele bambina prima di andare in Svizzera, ora al suo rientro l'aveva ritrovata donna e piuttosto attraente; le sue attenzioni furono pari a quelle della fanciulla che a sua volta si invaghì presto del fratellastro.

Forlì' gli stava stretta e lo divenne ancora di più quando anche in questa città lo arrestarono e lo misero di nuovo in carcere per quindici giorni per aver fatto un comizio non autorizzato.

Nel comizio, teorizzava la rivolta, e incitava a dare alle fiamme il Codice, ne auspicava un altro con nuove leggi. Il suo attivismo lo portava a porsi al di sopra delle comuni norme, e quindi auspicava la "necessita' della rivolta". Leggendo Nietzsche lo aveva colpito una frase "vivere pericolosamente", e ne fece il proprio motto, tanto che pubblico' un saggio in tre puntate sul giornale "Pensiero Romagnolo", La filosofia della forza, dove troviamo il pensiero del filosofo tedesco (il superuomo nicciano) che indubbiamente lo aveva affascinato e conquistato (altrettanto quello di G. Sorel - La funzione della violenza nell'agire storico).

In carcere in quei pochi giorni dove era stato ospite utilizzò il tempo a scrivere. Dopo l'esperienza fatta a Trento, dove si era documentato storicamente di un certo periodo della vita politica di quel paese, scrisse un breve satirico romanzo proprio sul Trentino. Cesare Battisti lo pubblicò a puntate sul "Popolo", a 15 lire a puntata, e il pubblico lo lesse avidamente. Era un racconto fantapolitico "Claudia Particella, l'Amante del Cardinale", un modo per far la "sua" feroce propaganda politica anticlericale, irridendola.

Ma Forlì dopo le vicende del carcere gli divenne antipatica, anche perchè inutilmente bussò a tutti i giornali; infine pensò di emigrare anche lui in Brasile, come avevano fatto tanti abitanti del suo paese Dovia; infatti aveva tanti vecchi amici di infanzia che appunto in Sud America erano emigrati.

Valutò pure di accettare un posto come messo comunale ad Argenta; "sono stanco di stare in Romagna e sono stanco di stare in Italia", scrive a tutti; ma il 9-1-1910 la federazione socialista di Forlì lo nomina segretario della federazione e gli fa dirigere i quattro fogli di "Lotta di Classe". Mussolini e' entusiasta, vede già il suo successo, ne e' convinto, e' sicuro di sè, si sbilancia anche troppo "alla prossima ventata spazzero' via Giolitti", ed economicamente non teme più il futuro perchè prende 120 lire al mese; infatti dopo 8 giorni torna a casa e presa Rachele sotto braccio, comunicò al padre e alla matrigna che sposava la sorellastra "senza vincoli ufficiali, ne' civili, ne' religiosi", e con una pistola in mano minacciò in caso di diniego il duplice suicidio. La notte stessa prese due lenzuola, quattro piatti con le posate, la rete di un letto e con Rachele si trasferì in una stanza in affitto con cucinino a 15 lire il mese, e "mise su casa". Era il 17 gennaio del 1910.

Mussolini aveva 27 anni e Rachele 17. Dopo 9 mesi, il 1° settembre 1910 nasceva Edda. 27 giorni dopo si svolse lo sciopero di Forli! Con Mussolini attivista in prima fila che gli valse questa volta la condanna a cinque mesi di carcere. Comunque utile per trasformarsi in vittima, martire e quindi diventare ancora più popolare. (Hitler nel '23, a Monaco ottenne la stessa cosa. Quel processo fu il suo trionfo).

Infatti nel 1912 Mussolini lo troviamo a dirigere l'organo del partito socialista L'Avanti. Si fa portavoce del proletariato ed inizia il 7 gennaio 1913 una feroce campagna contro "gli assassinii di Stato". Con indignazione si era scatenato per gli incidenti mortali verificatisi durante gli scioperi dei lavoratori che chiedevano miglioramenti salariali, riduzioni d'orari, previdenze, pane e lavoro. Conflitti dove scopriamo all'interno di queste manifestazioni non solo una forte tensione sociale fra padronato e operai, ma anche la prima forte spaccatura dentro i sindacati socialisti, tra i riformisti e i rivoluzionari. Due correnti di pensiero che divideranno in eterno le sinistre; e non solo quelle italiane.

Poi venne la ferale notizia da Sarajevo. L'inizio di quella che doveva essere per tutti una breve guerra, si trasformò ben presto -dopo le prime battute- in una guerra mondiale che andrà a cambiare il mondo. Crolleranno tre imperi, il Reich tedesco verrà sbriciolato, muterà l'intera politica del vecchio continente, nasceranno due grandi influenze ideologiche, e l'intera economia mondiale inizia a prendere due sole direzioni; che non viaggiano in parallelo, ma inizieranno a correre una contro l'altra fino al grande scontro ideologico. Ognuna durante questo lungo viaggio cercando -con tutti i mezzi- di allargare il proprio regno; che questa volta non è uno Stato, nè un Continente, ma è in gioco l'egemonia sull'intero Pianeta. Una lotta quindi tra due giganti.

MUSSOLINI dallo stesso giornale, il 20 settembre 1914 lo troviamo prima contro l'intervento in guerra dell'Italia, promuovendo perfino un plebiscito pacifista, poi subito dopo il 18 ottobre 1914 (l'articolo é una "bomba") lo troviamo improvvisamente schierarsi a favore; titola "da una neutralità assoluta alla neutralità attiva e operante" che gli costa la radiazione dal giornale e dal partito, il PSI. Un socialismo neutralista ad oltranza, che già in crisi con la disgregazione dell'Internazionale socialista, messo di fronte alle scelte sull'intervento in guerra, che tutti ormai consideravano imminente, e nelle alte sfere necessaria per biechi motivi, lo troviamo -il partito socialista- schierarsi contro la guerra e a promuoverne il disfattismo e fin dall'inizio il suo fallimento. Mussolini non é disposto ad accettare questo fallimento né le limitate vedute di molti dirigenti del suo partito.

L'idea che si é fatta Mussolini (ed é l'unico ad avere una certa lucidità in anticipo sui tempi) é che la rivoluzione socialista é fallita prima ancora di iniziare, e mai il socialismo potrà uscire dalla guerra, vinta o persa, con nuove prospettive.

Le masse - andava dicendo Mussolini- i milioni di individui, dopo aver combattuto potranno imporre domani, a vittoria ottenuta, la propria pace alla borghesia con tutte le carte in regola, perché avranno una propria forza autonoma per farlo, e non avranno bisogno dei socialisti. A guerra persa invece le colpe ricadrebbero solo sui socialisti, che il conflitto non lo volevano e hanno sempre disprezzato chi era stato chiamato a parteciparvi: (tanti, tantissimi, quattro milioni e mezzo di uomini saranno poi).

Insomma i socialisti erano dentro un vicolo cieco. Questo in sostanza aveva sostenuto Mussolini alla vigilia del conflitto, e il ragionamento era impeccabile; ma il guaio grosso fu che la guerra che doveva essere "lampo" fu invece lunga e quando finì terminò in un modo anomalo, non accontentò proprio nessuno; infatti i vincitori (per come furono trattati a Versailles) si ritrovarono in mano quella che fu poi definita una "vittoria mutilata"; in altre parole, una frustrazione per entrambi, per chi l'aveva sostenuta la guerra e anche combattuta (Mussolini e i 4,5 milioni di Italiani) e chi aveva remato contro e profetizzato il totale fallimento (i socialisti - questi erano convinti di poter fare dopo la guerra la rivoluzione del proletariato).

Il 15 novembre del 1914, dopo l'articolo "bomba" e dopo la radiazione all'Avanti, MUSSOLINI fonda a Milano il Popolo d'Italia (finanziato e non del tutto disinteressatamente dalla Edison, dalla Fiat di Agnelli, dall'Ansaldo dei fratelli Perrone ecc. ecc.) con un indirizzo antisocialista, e con iniziali palesi appoggi all'irredentismo che va predicando D'Annunzio e De Ambreis (Ma poi con la "Vicenda Fiume "Mussolini prenderà le distanze dai due "rossi" - vedi partendo dal 1919).

Infine il 6 maggio del 1915, l'altra "bomba": Mussolini esce con l'articolo "E' l'ora". Poi abbandona non del tutto il giornale (terrà un diario di guerra fino al febbraio 1917) e molto coerentemente con quello che ha scritto, si offre volontario.

Non è il solo, parte D'Annunzio, parte Marinetti, e parte Cesare Battisti che incita "tutti al fronte con la spada e col cuore", poi in agosto parte finalmente anche Mussolini.

C'è in questo slancio forse anche un motivo umano, odia gli Austriaci; il suo é anche un conto personale da regolare! I giorni di carcere a Trento, le accuse infamanti, e le umiliazioni ricevute hanno lasciato il segno!

Al fronte Mussolini non ha la vita molto facile, sia con i soldati che lo ritengono un interventista e sia con lo Stato Maggiore che diffidano di questo ambiguo soggetto fino a ieri a sinistra come oppositore all'intervento. Era nota la sua renitenza, il suo antimilitarismo in piazza del 1911-12, e il suo passato di socialista.

Al Distretto non si fidano proprio. Senza tanti riguardi al suo diploma e al suo mestiere di giornalista lo mandano al fronte, come soldato semplice col grado di caporale. Dopo 16 mesi di guerra, per quaranta giorni Mussolini va anche in trincea, sul Carso, in prima linea sotto le granate austriache; si guadagna perfino il nastrino. Nel febbraio 1917 una sventagliata di schegge, non proprio del nemico, lo colpisce. Resta gravemente ferito. Trascorre in stampelle quattro mesi all'ospedale di Ronchi. Qui nel portare conforto ai feriti troviamo una visita di Re Vittorio Emanuele III. Di certo non immagina nemmeno lontanamente, nel preoccuparsi della salute e nello stringere la mano di questo semplice caporale sulle grucce, di trovarsi di fronte all'uomo che fra soli 5 anni legherà il suo destino a quello di Casa Savoia e a tutta la sua dinastia. Il Destino se era da quelle parti a fare qualche scherzo, quel giorno ne organizzò uno dei più sensazionali.

Dopo la convalescenza, MUSSOLINI rientra al giornale nel luglio 1917. Le cose in Italia sono molto cambiate nel frattempo, l'interventismo, dopo tre anni di guerra, quasi inutili sul piano militare e politico, é in crisi, e sembra - dopo Caporetto- che il disfattismo socialista fra le masse trovi un buon appoggio. Così andava dicendo Cadorna per giustificare i suoi tragici rovesci.

Ma non é così, Mussolini è molto attento, si accorge che le masse hanno avuto uno scollamento dal socialismo e che questo (dopo la disfatta di Caporetto del 24 ottobre) non può certo aspirare alla vittoria di una rivoluzione dopo una guerra persa. Infatti le cose cambiarono, per tanti motivi, interni ed esterni. E anche per tante coincidenze a favore. L'entrata in guerra degli Usa, la Rivoluzione d'Ottobre in Russia, le Germania in difficoltà (più politicamente che militarmente), l'Austria in sfacelo, ecc.

Alla fine, la guerra non fu persa, ma nemmeno vinta, passerà alla storia come la "vittoria mutilata" dopo le liti a Versailles con Wilson. Questo finale andò ancora di più a complicare le cose. Non c'erano politicamente né vinti né potevano rallegrarsi quelli che la guerra l'avevano boicottata con il disfattismo. Con troppo accanimento, questo esito negativo (nonostante tanta retorica e i proclami) dai socialisti fu fatto pesare molto ai reduci; "che cosa vi dicevamo, ecco il risultato!" e giù il resto. Non era certo il modo per fare proseliti nel chiamarli grulli. E chi era ritornato dal fronte non voleva certo sentirselo dire, dagli "imboscati" poi.

Quello che temeva Mussolini accadde, come aveva previsto e profetizzato. I socialisti riformisti (con Treves e Turati) sono in difficoltà più di prima della guerra, e nemmeno parlarne di poter avviare un dialogo con i padroni; invece di concertare hanno preferito la linea dura con il risultato che gli industriali si sono uniti e hanno adottato la strategia delle serrate.

Mentre i massimalisti dichiaratamente rivoluzionari (con Gramsci e Bordiga), hanno guardato con molta attenzione i fatti russi che avrebbero potuto far aprire delle nuove prospettive; la prossima fine del capitalismo con la tanto attesa rivoluzione. Ma non hanno i seguaci, hanno solo i pochi (e difendono solo questi) che ancora lavorano e che sono poi quelli che non hanno fatto la guerra. Non hanno nemmeno le masse contadine (che per la maggior parte non sono salariati ma sono milioni di piccoli proprietari di "fazzoletti" di terra) timorosi di perdere con l'avvento del bolscevismo il loro podere, quindi sordi a tutte le sirene comuniste.

Insomma nelle due correnti, e tra queste e le masse si è creata una barriera di totale incomunicabilità. Non esiste più spazio per i socialisti. Mussolini è lapidario, caustico ma anche realista "Vogliono fare la rivoluzione, ma se li contiamo i conti proprio non tornano".



HITLER



Adolf Hitler nasce il 20 aprile 1889 a Braunnau sull’Inn, alla frontiera austro-bavarese. Suo padre Alois Hitler, lavorava nell’amministrazione reale e sua madre era una cugina del padre.



Frequentò la Realschule a Linz, dove fu un allievo turbolento e mediocre. La morte del padre nel 1905 per tubercolosi, che era il flagello di famiglia, lo immobilizzò a letto, lo scoraggiò scolasticamente, ma nonostante il disagio economico e il cancro di cui sua madre stava morendo, decide di partire per Vienna, per realizzare la sua vocazione artistica, iscrivendosi all’Accademia di Belle Arti.



Viene respinto per due anni consecutivi all’esame di ammissione dell’Accademia e non poté iscriversi alla facoltà di Architettura, essendo sprovvista di un certificato di licenza. Inizia così un periodo oscuro, 5 anni di vagabondaggio e di decadimento fisico e sociale, quasi totale, lontano dalla famiglia, essendo morta sua madre. In quel periodo era proprio un fantasma del ghetto: girava con un soprabito nero troppo lungo e sformato, che gli era stato regalato da un suo amico occasionale ebreo, i capelli sporchi sotto il capello logoro, una barba che gli invadeva il volto affilato dalla febbre.



Nel 1909 egli dovette rassegnarsi a lavorare in una società, e a piazzare i suoi quadri. In quel periodo leggeva molto e discuteva di politica con i suoi amici, ma quasi sempre si trattava di monologhi, che stupivano l’uditorio per i loro temi, la loro perentorietà e la loro violenza. Tra tutti gli amici che aveva, lui era l’unico, che nonostante la decadenza fisica, non si lasciò a quella morale. Lui non abbandonò mai i propri valori: decoro e ordine.



Gli mancava solo la disciplina, e la lotta per salvare la sua dignità, lo convinse che, solo il più forte e il più astuto, avrebbe vinto tale lotta della vita. Hitler fu sempre a contatto con le classi lavoratrici e quello che provocava la sua collera, erano le teorie dei marxisti, che rifiutavano i valori della patria borghese e del lavoro capitalista. Scoprì che dietro queste teorie, c’era l’ebraismo. L’antisemitismo si stava sviluppando in Europa centrale, e proprio a Vienna confluivano tutte le razze e gli scarti dei ghetti slavi.



E’ proprio in questa situazione che egli contrasse l’odio per gli ebrei: chi si nascondeva dietro al marxismo internazionalista e materialista, chi si arricchiva a spese del popolo e portava via donne e giovani, chi minava la supremazia della razza tedesca nell’Impero, se non l’ebreo?



Fu proprio a Vienna per Hitler la "scuola" più dura e la più fruttuosa della sua vita.



Nel 1913 egli decise di partire per Monaco e nel 1914, dinanzi al Consiglio di revisione a Salisburgo, fu riformato per cattive condizioni di salute. Quando il 1° agosto 1914 ci fu la dichiarazione di guerra, Hitler era felicissimo e volle partecipare a tale "grande fortuna".



Fece domanda per prestare servizio militare nell’esercito della Baviera, e fu arruolato in un battaglione di fanteria di riserva. Senza famiglia, senza amici, senza un mestiere, Hitler fu per 4 anni un soldato modello, per il quale l’esercito rappresentava focolare, affetti e mezzo di sostentamento. Per tutta la guerra ebbe ruolo di staffetta di compagnia. Molto coraggiosamente traversò l’inferno del fronte occidentale, guadagnando così il grado di caporale. Prese un unico congedo in seguito ad una ferita alla gamba.



Nel 1917 constatò, con grande sorpresa e collera, che nel Paese regnavano una crescente demoralizzazione, il dubbio e la carestia. Gli ufficiali prussiani erano degli incapaci, lasciavano morire milioni di uomini, che si battevano, soffrivano e morivano ai loro ordini, invece di portare ordine, disciplina e coraggio. Fu allora che Hitler pensò: "Se mi si affidasse il comando della guerra! Saprei come far regnare l’ordine all’interno e ricambiare agli Alleati la loro propaganda".



Nel 1918 la Germania venne sconfitta e per lui fu un colpo terribile. Naufragavano quell’Impero e quella vittoria, per i quali aveva appassionatamente combattuto per 4 anni.



Il 9 Novembre 1918 venne proclamata la Repubblica di Weimar, battezzata così dal nome della città in cui si tenne l’Assemblea Nazionale Costituente. Questa Repubblica regnò dal 1918 al 1933. Le masse popolari, l’accettarono apaticamente e i gruppi di pressione erano tali che ogni decisione importante del potere politico doveva essere negoziata con la potenze dell’economia privata e dell’esercito, inoltre la repubblica non seppe imporre la pace anche perché questa non si comanda a bacchetta.



Nel 1919 Hitler entrò nel Partito tedesco dei lavoratori, che fu trasformato nel 1920 nel Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori, del quale divenne il capo nel 1921.



L’inflazione gravissima e l’incertezza della Repubblica crearono il caos tanto che il presidente decretò lo stato d’assedio, affidando all’esercito il compito di difendere la Repubblica che esso disprezzava. Ma le autorità bavaresi volevano approfittare di questa situazione per esautorare la democrazia e installare un governo reazionario e militare.



Nel 1929 Hitler, stanco degli indugi delle autorità di Monaco, colpì per primo e attuò il suo colpo di Stato. Ma questo colpo di mano fallì e Adolf Hitler venne arrestato e il partito nazista e quello comunista furono messi fuori legge. Hitler fu condannato e 5 anni di reclusione nella fortezza di Landesberg, pena minima, che del resto, gli fu subito assicurato, sarebbe stata ridotta. Nel carcere, Hitler, dettava il Mein Kampf a Rudolf Hess e intanto prendeva lezioni dal passato. Era per essersi messo nell’illegalità e, quel che più conta contro l’esercito, che aveva fallito.



Nel 1924 dopo appena nove mesi di reclusione, Hitler veniva rimesso in libertà . Il suo partito era stato sciolto, ma egli non pensò nemmeno un momento di abbandonare la vita politica. Riorganizzò il partito e all’interno delle SA, che era un’associazione paramilitare, che egli voleva far diventare un esercito politico. Fu scelto un piccolo gruppo, destinato a rimanere attorno al Führer.



Il partito fu articolato in gruppi locali riuniti in Gau, i cui capi, i Gauleiter, venivano eletti. Hitler, sospettoso moltiplicava gli incarichi e cambiava spesso il personale. Per affermare la propria autorità, Hitler decise di nominare personalmente i Gauleiter e creò un tribunale per giudicare le contese fra i membri. Negli anni successivi il numero degli adepti crebbe lentamente. Alla fina del 1929 il partito aveva già triplicato i suoi effettivi e le SA contavano 100.000 uomini, un numero pari all’esercito regolare. D’altra parte, il numero dei disoccupati cresceva con lo stesso ritmo. Ora, la SA, grazie alla sua cassa di soccorso e ai suoi refettori, offrì un rifugio agli affamati. In tal modo gli effettivi dell’esercito politico si accrebbero continuamente e nel 1933, si poterono contare 300.000 uomini.



Nel 1930 ci furono le elezioni e il partito di Adolf Hitler ottenne circa 6.500.000 voti, superando di poco i socialdemocratici, seguiti dai comunisti. Approfittando, in seguito, del favore del Presidente Hindenburg e degli elementi militari, ma soprattutto dello stato d’animo di depressione in cui si trovava gran parte della popolazione tedesca (sette milioni di disoccupati), il Führer venne nominato cancelliere.(gennaio ‘33).



Nel 1934 il Presidente Hindenburg era vecchio e declinava rapidamente e c’era il problema della successione. Erano in molti i candidati, ma il 29 giugno 1934, dopo settimane di dubbio, Hitler diede alle SS e alla Gestapo l’ordine di colpire. Ci fu una notte di sangue (notte dei coltelli) da un capo all’altro del Reich. Per tutta la notte, in una prigione, i plotoni delle SS fucilarono uomini che morivano gridando con "Heil Hitler". Morirono anche degli innocenti, furono liquidati vecchi rancori. Più di 1.000 morti e circa 1.200 arrestati furono coperti dall’esercito, che rimase fedele.



Quando Hindenburg morì, Hitler gli successe in qualità di Führer e cancelliere del Reich, ormai la Germania era Hitler e Hitler era la Germania. Il Führer si stancò assai presto degli affari interni e lasciò governare i suoi uomini di fiducia, riservandosi gelosamente la politica estera.



Sempre nello stesso anno, la Germania abbandona la conferenza per il disarmo e la Società delle Nazioni e Hitler inizia a sbarazzarsi dei nemici interni: ebrei e repubblicani, in quanto questa sembrava essere la condizione per la rivincita.



Nel 1936 il Führer tentò il putsch austriaco, ma questo fallì a causa dell’intervento italiano.



Negli anni successivi la Germania si riarmò e rioccupò militarmente la Renania. Nel 1937 Hitler stipulò un accordo con Mussolini, l’asse Roma-Berlino, che si rafforzava di giorno in giorno.



Nel 1938 il Führer assunse personalmente il comando delle forze armate nell’ultimo consiglio di gabinetto del Terzo Reich. Si concluse l’Anschlub così come era stato previsto, e l’Austria fu incorporata nella Grande Germania. In questo anno, iniziò l’applicazione delle leggi razziali.



Dopo aver conquistato la Boemia e la Slovacchia, nel ‘39 Hitler invase la Polonia e la conquistò, causando la dichiarazione di guerra di Francia ed Inghilterra. Chi invece non lo ostacolò in questa conquista fu l’URSS, con la quale Hitler aveva firmato un’alleanza, il patto Ribbentrop-Molotov.



Anche il Polonia iniziarono le leggi razziali e le persecuzioni e poco dopo prese il via anche la soluzione finale.



Nel 1941 Hitler decise di attaccare la sua alleata, la Russia, dando poca importanza alla guerra con l’Inghilterra. Questo fu un errore fatale per Hitler, poiché questo aprì un secondi fronte, errore reso ben presto ancora più grave dall’entrata in guerra degli Stati Uniti. Da questo errore in poi la situazione della Germania si venne a modificare a suo sfavore. In ogni caso Hitler rimase fedele al giuramento pronunciato nel giorno dell’apertura delle ostilità, vivendo tutta la guerra in mezzo al suo esercito.



Dal 1941 la salute del Führer, cominciò a risentire del lavoro frenetico e disordinato ch’egli s’imponeva. Capelli grigi, vertigini, fobia per la neve, erano anche le conseguenze dei lunghi mesi passati senza sole né riposo, sotto i cupi abeti delle foreste della Prussia orientale o dell’Ucraina, che nascondevano il suo quartier generale. Per di più l’attentato del 20 luglio gli aveva leso i timpani e il braccio sinistro, da allora, fu agitato da un tremito continuo.



Nel 1943 ci fu la disfatta tedesca a Stalingrado e il malcontento di buona parte dell’esercito si concretizzò, in tentativi falliti, di uccidere Adolf Hitler. La Germania veniva attaccata ad Est dai Sovietici e a Ovest dagli Alleati, e nel 1945 il cerchio di fuoco si chiuse intorno a Berlino. Nel bunker della Cancelleria, rifiutandosi di credere alla disfatta, tradito da tutti, Hitler continuò a manovrare con le mani madide e la testa in fiamme, armate inesistenti.



Ma quando i Russi furono a solo 100 metri dalla Cancelleria, il sogno di Hitler svanì. Dopo aver sposato la sua amante, Eva Braun, e redatto le sue ultime volontà, Hitler si suicidò il 20 aprile 1945, all’età di 56 anni. I loro cadaveri bruciati scomparvero forse nel caos del bombardamento sovietico. Una settimana dopo, il Terzo Reich capitolava, più di 30 milioni di morti restavano a testimonianza della follia sanguinaria di Adolf Hitler.
2007-04-15 12:32:13 UTC
Che Mussolini, come Hitler, erano dei grandi geni.

Con loro al potere col caxxo che succedevano questi problemi con gli immigrati, e non dovevano neppure provare a dire una cosa sul crocifisso o a ribellarsi.

I loro errori, sopratutto di Hitler che era comunque una bestia, sono state le persecuzioni.
mavithabest
2007-04-15 12:26:16 UTC
Allora innanzitutto quando c'era mussolini al potere ha fatto rinascere l'Italia e questo non lo si può negare! Purtroppo si alleò con Hitler... Ma se non lo avesse fatto sarebbe diventato uno dei più grandi dittatori della storia... E comunque, altra differenza, mussolini nasce socialista, diventa di destra quando poi si allea con hitler...
kiki84
2007-04-15 12:34:12 UTC
sono stati entrambi 2 dittatori. però penso che la differenza fondamentale sia stata il fatto che mussolini ha veramente aiutato l'italia in un momento in cui a livello internazionale contava poco! per lo meno fino al 1938, anno in cui si è alleato con hitler... quest'ultimo invece, secondo me, era un ometto inca**oso, isterico e con tanta voglia di protagonismo fine a se stesso... la razza ariana non esiste, nè tantomeno esiste una razza superiore alle altre... e poi lui era alto 1, 50 e aveva occhi e capelli neri....

cmq, per informazioni più approfondite guarda su wikipedia!
2007-04-15 12:42:04 UTC
Premetto che proverò a rispondere SOLO in funzione storica e nn emotiva



Hitler ha cavalcato il disagio del popolo tedesco uscito mortificato dalla prima guerra mondiale. Ha sfruttato il rancore e il nazionalismo innato di un popolo che per oltre un secolo ha dominato l' europa con gli austro-ungarici e gli asburgici.



Da recenti studi sembra Hitler fosse legato a sette sataniche o religiose, infatti le SS sono un corpo nn inventato da lui ma di lontane origini celtiche.



Insomma Hitler ha ripreso le lontani tradizioni pagane dei barbari di quella regione e le ha riportate in epoca allora moderna.



Sembra inoltre soffrisse di una forma epilettica grave che degenerò nel tempo portando danni ad un cervello molto fine e laborioso, ma rivolto solo verso il male.



Mussolini allora capeggiava una nazione di straccioni, un paese senza risorse e senza tradizioni ne belliche ne moralmente utili per i progetti di Hitler.



Mussolini ha dovuto scegliere se allearsi con il diavolo o combatterlo ( la germania di allora era una superpotenza ) ed ha fatto la scelta più facile.



Anche perchè Hitler aveva bisogno dell' italia sopratutto come posizione logistica. Dall' Italia infatti è partito alla conquista del medio oriente e del mediterraneo tutto.



Solo per qs ragione Hitler sopportò i continui errori tattici di Mussolini che spesso ha creato più disagi che altro alle potenti armate tedesche.



I ns uomini infatti si trovavano senza attrezzature e preparazione. Un armata di contadini ignoranti convinti di essere i più forti al mondo.



Anche i greci ce le hanno suonate...



Da dire che Mussolini era maestro da civile e sergente nella grande guerra. Aveva da parte sua il carisma per muovere le masse solo con i suoi discorsi.



Hitler era un dittatore feroce e si circondava da persone acculturate che facevano da consiglieri. Anche se molti di qs "furono suicidati" perchè in contrasto con le idee del Furher



Ricordo ch eMussolini ha commesso l' errore di allearsi ad un pazzo potente per paura di perdere il potere ma Mussolini ha costruito strade, palazzi e città. Bonificato l' agro pontino, messo la scuola obbligatoria ( anche se insegnava ciò che voleva lui ). Penso alla stazione centrale di Milano, al tribunale di Milano, il palazzo del turismo, il palazzo della CGIL ( anche quello fatto dal fascio ), le varie stazioni di Porta Romana, Porta Genova.



Guai ai vinti. Certo dopo settant'anni dal suo omicidio potremmo riconoscere la verità dei fatti...
*LOL*
2007-04-15 12:24:39 UTC
Ciao, non ti posterò tutto qua senò sarà lunghissimo...Ti dirò i link:

http://it.wikipedia.org/wiki/Benito_Mussolini Troverai tutte le curiosità e c'è anche una scheda già fatta. E' il sito più informato: consultalo bene.



http://it.wikipedia.org/wiki/Adolf_Hitler Qua la scheda di Hitler.

Mi raccomando controlla anche il tuo libro di testo di storia. Nella tua ricerca metti tante foto. Sarà più bella e più colorata.

Buon lavoro
2007-04-15 12:26:30 UTC
secondo me ciò che cerchi lo puoi trovare su wikipedia, in modo molto preciso! scusa ma non è pigrizia ma che ad una domanda complessa come la tua sarebbe difficile rispondere bene ed essere obbiettivi, almeno per me1 bacio.
2007-04-15 12:20:13 UTC
mussolini ha fatto cose giuste!!!qnd c'era mussolini al potere nn c'erano ladri in italia!!! mentre HItler e un figlio di pu***na
2007-04-15 12:39:29 UTC
Mussolini prima era un pacifista poi è diventato un interventista e dittatore...e credo ke hitler abbia fatto fuori + persone di lui!
Anatra di gomma
2007-04-15 12:30:36 UTC
Uno era pelato, l'altro portava i baffetti.



Altre differenze al momento mi sfuggono.



(non voleva essere un complimento)
2007-04-15 12:17:06 UTC
che mussolini nasce socialista, poi passa all' altra sponda.
Giuseppe F
2007-04-15 12:25:25 UTC
2 ********,punto,solo che hitler aveva i mezzi per fare una guerra,mussolini no
Spidyx46
2007-04-15 12:23:32 UTC
Quasi niente sono tutti e due pezzi di m.... soltanto ke hitler voleva far riemergere la razza ariana(tedeski) cosi credendo ke gli ebrei erano più intelligenti li volle sterminare anche se lui proclamò che li sterminava perchè erano inutili....

mussolini invece era socialista ed un giorno mussolini ed hitler si incontrarono per fare il "patto" dopo di questo non so più risponderti perchè quello ke hanno fatto insieme è talmente inciso che non sò come scrivere...spero ke ti sono stato un pò d'aiuto....spero...
~ Kevin ~
2007-04-15 12:26:04 UTC
Nessuna ; 2 criminali di guerra !
John
2007-04-15 12:18:54 UTC
ke mussolini è un gay, e invece hitler lo è 2 volte d +.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...