per quanto mi riguarda posso solo convincerti a non scioperare il 30...
Il decreto riguarda i tagli del personale nelle scuole. Si parla di personale in esubero, che in attesa di una cattedra fissa, ricevono un fisso mensile in percentuale al loro stipendio.
Si parla di aggiornamento civico dei docenti (che poi lo insegneranno agli studenti).
Si parla di libri quinquennali per evitare l'acquisto ogni anno di un libro diverso (e c'è una mafia per queste cose chenon vi dico).
A parte l'articolo 4, tutte cose positive che porterebbero un minor consumo di soldi per una scuola che non va. A firenze il 90% dei "fondi" par destinato agli stipendi degli insegnanti. Che però non trovi in università manco se paghi.
Io sarei contenta se quel 90% finisse in altro (computer, laboratori, trutture)... Voi no?
Per cosa protestate allora?
PER COSA PROTESTATE? IL DECRETO l'avete letto? Sapete dirmi cosa non vi torna?
. E' vero che voglio tagliare il personale, ma il personale in esubero. Ora la media degli insegnanti è 1 ogni 10 studenti. Uno ogni 10. All'università in molte città (roma, bologna, firenze, napoli, milano) il 90% dei fondi destinati alle strutture educative è destinato agli stipendi dei dipendenti (presidi, insegnanti, bidelli). Solo il 10% per tutto il resto (pc, laboratori).
non tutti poi realmente lavorano. molti hanno lavoro ma non la cattedra assegnata
Stanno a casa e prendono l'80% dello stipendio, ma senza lavorare.E noi paghiamo.
X l'insengante e le ore in meno, quello fa parte dell'articolo 4 che non approvo. Per l'accorpamento, è una forma già presente.
Ma visto il deficit della scuola (con la percentuale di cui sopra destinata anche a personale che non lavora) si è preferito non fare classi da 20 o da 15, ma una da 35.