Domanda:
mi potete spiegare in ogni MINIMO dettaglio la differenza tra proposizione coordinata e subordinata?
anonymous
2008-11-26 10:08:54 UTC
e come si dividono le proposizioni nell'analisi del periodo...
potete essere chiarissimi?grz in anticipo
Cinque risposte:
Lukre
2008-11-26 10:36:57 UTC
allora (dal mio libro di grammatica):

un periodo è sempre costituito da una proposizione, detta principale o reggente, a cui sono collegate altre proposizioni; questo collegamento può avvenire per coordinazione, quando alla proposizione principale si allega un altra proposizione ponendola sul suo stesso livello, mediante una congiunzione coordinante (es: e, però, ma, oppure, infatti, quindi etc..) queste sono le proposizioni coordinate.

poi il collegamento può avvenire x subordinazione, quando alla principale si allega una proposizione ponendola alle sue dipendenze mediante una congiunzione subordinante (es: che, benchè, perchè, per, poichè etc...) queste sono le subordinate.
anonymous
2008-11-26 18:51:38 UTC
allora in un periodo si nota sempre una proposizione principale, che è una frase "prima" che cioè può avere significato anche indipendentemente dal resto del contesto. Le proposizioni coordinate sono frasi ad essa collegate o attraverso asindeto, cioè la punteggiatura (,) oppure attraverso congiunzioni (avversative es ma, però oppure copulative es e) che si trovano sullo stesso piano della principale e non dipendono da esse, soltanto le si affiancano dal punto di vista logico. Invece le subordinate ad esempio causali (perchè poichè) finali (affinchè) temporali (quando) realtive (che, il quale) ipotetiche (se) sono altre proposizioni che non avrebbero senso se non fosse presente la prinipale. la principale è sempre all'indicativo, le coordinate sono sempre nello stesso modo della principale
?
2008-11-26 18:22:06 UTC
http://it.wikipedia.org/wiki/Proposizione_coordinata

http://it.wikipedia.org/wiki/Proposizione_subordinata





qst siti saranno kiari e specifici speriamo ti basti e k tu ne sia soddisfatto by,answerino
UncleSam
2008-11-26 18:21:28 UTC
per dividere il periodo in proposizione il mio consiglio è quello di selezionare i verbi...ad ogni verbo corrisponde una proposizione...tra queste c'è una principale, che presa da sola ha un senso e tutte le altre proposizioni o frasi che possono essere coordinate se sono riferite alla principale tramite una congiunzione come "e","ma" o con la stessa virgola (quindi in questo caso hanno la stessa funzione della principale e quindi anche queste prese da sole hanno senso compiuto) oppure possono essere subordinate, cioè prese da sole non hanno senso, ma legate ad una prindipale o ad una coordinata alla principale hanno un senso e la completano dando alla principale una sfumatura di significato...

anche le subordinate possono avere una coordinata che ha la stessa funzione di quest'ultima

ESEMPI



Io mi chiamo Ivan e tutti mi prendono in giro per il mio nome.

-"io mi chiamo ivan" è la principale, presa da sola ha senso

-"e tutti mi prendono in giro" è coordinata alla principale dalla congiunzione "e"



Io mi chiamo Ivan perchè i miei genitori erano fantasiosi e mi volevano bene

-"io mi chiamo ivan" è la principale

-"perchè i miei genitori erano fantasiosi" è una subordinata alla principale dalla congiunzione "perchè" e presa da sola non ha senso logico

-"e mi volevano bene" è una subordinata alla principale in quanto è coordinata alla subordinata precedente (perchè i miei genitori erano fantasiosi) attraverso la congiunzione "e".



spero di essere stato d'aiuto...
$trik3r.d0c
2008-11-26 18:17:05 UTC
Anche io sto studiando l'analisi del periodo!!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...