Domanda:
gatto: tesina maturità liceo scientifico...argomento valido? qualche seuggerimento?
?
2012-12-23 02:19:13 UTC
ok, sono sono le vacanze di natale e si, ho ancora 6 mesi prima di fare l'esame...ma prima o poi dovrò iniziare a pensarci, no?
sto cercando in internet qualche idea da cui partire, che mi appassioni x scrivere una bella tesina, possibilmente origianale e non scaricata...frequanto il liceo scientifico e visto adoro i gatti fin da piccola pensavo di incentrare su quello la tesina...
x i collegamenti ho già pensato arte, letteratura ( sia italiana che francese ), inglese ( anche se oltre a Caroll, qualche altra alternativa? potri inseririci qualche quadro da collegare alla Victorian Age e allle varie contraddizoni all'interno della società del tempo, come il quadro Olympia di manet visto siamo andati quest'anno in gita a Parigi e l'abbiamo visto dal vivo ma ho paura di uscire fuori tema...), credenze e superstizioni x approfondire il tema...

qualche consiglio per Filosofia? ( non trovo proprio nulla), matematica, fisica ( Pensavo il gatto di schrodinger ma visto non ho fatto la relatività non saprei..)
Una risposta:
vale
2012-12-23 04:11:25 UTC
il gattopardo per italiano di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, pubblicato postumo nel 1958.

L'autore trasse ispirazione da vicende della sua antica famiglia e in particolare dalla vita del suo bisnonno, il Principe Giulio Fabrizio Tomasi di Lampedusa, vissuto negli anni cruciali del Risorgimento e noto anche per le sue ricerche astronomiche e per l'osservatorio astronomico da lui realizzato. Per il tema trattato è spesso considerato un romanzo storico, benché non ne soddisfi tutti i canoni.

storia: il risorgimento e l'unità d'italia

fisica: legge di gravità?!? e il fatto che i gatti che anche se cadono da altezze non troppo elevate sopravvivono. L’unicità dello scheletro del gatto è uno dei motivi per cui possono rimettersi sulle proprie gambe così in fretta. I gatti non hanno una clavicola, e le ossa nella loro spina dorsale sono più mobili rispetto a molti altri animali. Per queste ragioni, i gatti hanno una libera circolazione delle loro zampe anteriori e possono facilmente piegare e ruotare i loro corpi. Ciò gli consente di atterrare su tutte e quattro le zampe in modo da attutire l’impatto. Questo riflesso di raddrizzarsi immediatamente comincia ad apparire intorno alle 3-4 settimane di età, e si perfeziona a 7 settimane.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...