Domanda:
chi mi aiuta a svolgere la seconda prova di ec aziendale itc???grazieeee!!!?
grazia1188
2009-06-26 02:08:01 UTC
Il controllo di gestione è un sistema di processi e di strumenti che guida la gestione verso il raggiungimento degli obiettivi aziendali, assicurando che le risorse vengano acquisite e utilizzate in modo efficiente ed efficace. Il candidato dopo aver illustrato con opportune esemplificazioni tale affermazione, consideri le seguenti informazioni relative ad Alfa S.pA., impresa che svolge attività industriale.
-La funzione Ricerca&Sviluppo, nell’anno 2008 ha messo a punto un prodotto innovativop la cui commercializzazione è iniziata nel secondo semestre con tre commesse, diversificate nelle caratteristiche tecniche del prodotto, rispettivamente di 12.000 unità, 8500 unità e 15.000 unità.
-I costi totali sostenuti per la lavorzione delle tre commesse sno relativi alle materie prime per 1.450.000 euro e alla manodopera per 680.000 euro.
-I costi indiretti contabilizzati nei Reparti di laorazione sono:
Reparto A Reparto B Reparto C
Materie sussidiarie 92.000 160.000 124.000
Manodopera indiretta 66.000 115.000 89.000
Altri costi industr. 124.000 212.400 163.600-I costi indiretti sostenuti nelCentro di assistenza tecnica e controllo qualità sono relativi alla manodopera indiretta per 54.000 euro, alla manutenzione per 18.000 euro ed altri costi per servizi per 12.000 euro.

si deve:
1 – definire i criteri di localizzazione dei costi
2 – calcolare il costo industriale di tt le commissioni
3 – presentare lo stato patrimoniale di Alfa sapendo che il patrimonio netto è di 24.400.000 ; tot. attivo 40.000.000
4 – presentare conto economico con differenza tra valori e costi deve essere di 5.060.000

Il candidato , commentando le scelte operate:

a.definisca i criteri di localizzazione dei costi del Centro assistenza tecnica e controllo qualità sui Reparti di lavorazione e quantifichi l’importo dei costi riversati.
b.calcoli il costo di ogni commessa
c.presenti lo Stato Patrimoniale di Alfa spa al 31/12/2008, che evidenzi un Patrimonio netto di
24.400.000 euro e un totale dell’attivo di 40.000.000 euro, e il Conto economico dal quale emerga la differenza tra il Valore della produzione e i costi della produzione pari a 5.060.000 euro

Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti:

1.presentare il Budget economico redatto da Alfa spa per l’esercizio 2009, corredato dai budget delle vendite , della produzione e degli investimenti fissi, considerando che la società prevede un incremento delle vendite del 4%
2.Redigere i punti della Nota Integrativa al bilancio di Alfa spa al 31/12/2008 relativi alle immobilizzazioni , al patrimonio netto, ai crediti e debiti e al trattamento di fine rapporto.
3.presentare lo stato patrimoniale di Alfa spa al 31/12/2008 riclassificato secondo il criterio della liquidità\esigibilità, effettuare l’analisi per indici e margini e redigere una relazione sulla situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa
Tre risposte:
Gio
2009-06-26 02:13:28 UTC
IO SONO SOLO IN 4a RAGIONERIA, QUESTO ANCORA è UN Pò TROPPO COMPLICATO PER ME, MI DISPIACE.
anonymous
2009-06-26 05:07:41 UTC
ki mi aiuta a fare i criteri di localizzazione?
Sirwen
2009-06-26 02:41:43 UTC
ho trovato questo che dovrebbe essere la soluzione alla parte teorica

In un'azienda il controllo di gestione, detto anche controllo direzionale, è il sistema operativo volto a guidare la gestione verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione operativa, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive.



Scopo del controllo di gestione è quello di aiutare il personale ad indirizzare il proprio comportamento verso il conseguimento degli obiettivi aziendali, proprio in quest'ottica il sistema di controllo di gestione dovrebbe essere interrelato con il sistema di valutazione del personale e, quindi, con il sistema incentivante.



Il sistema di controllo di gestione è strettamente connesso al sistema di pianificazione, tanto che di solito, sia in ambito teorico che nella pratica aziendale, si parla di "sistema di pianificazione e controllo".



Dal punto di vista organizzativo, il sistema di controllo di gestione è normalmente progettato e gestito da un organo posto in staff al vertice aziendale (o al vertice di una divisione aziendale); la persona preposta a questo organo viene a volte qualificata controller, con un termine importato dalla pratica aziendale statunitense.

Il processo di controllo di gestione si svolge secondo un ciclo periodico, normalmente annuale, articolato nelle seguenti fasi:



controllo antecedente;

controllo concomitante;

controllo susseguente.



1) Il controllo antecedente o budgeting si interfaccia con il sistema di pianificazione e si sostanzia nella predisposizione del budget.



2)Il controllo concomitante si svolge parallelamente alla gestione e consiste:



nella misurazione periodica degli indicatori, attraverso la rilevazione dei costi (diretti ed indiretti, per definire il cosiddetto costo pieno) e dei risultati; ecc



3)Il controllo susseguente chiude il ciclo di controllo di gestione e si sostanzia nella comunicazione ai centri di responsabilità e al vertice aziendale delle informazioni sulla misurazione finale degli indicatori


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...