grazia1188
2009-06-26 02:08:01 UTC
-La funzione Ricerca&Sviluppo, nell’anno 2008 ha messo a punto un prodotto innovativop la cui commercializzazione è iniziata nel secondo semestre con tre commesse, diversificate nelle caratteristiche tecniche del prodotto, rispettivamente di 12.000 unità, 8500 unità e 15.000 unità.
-I costi totali sostenuti per la lavorzione delle tre commesse sno relativi alle materie prime per 1.450.000 euro e alla manodopera per 680.000 euro.
-I costi indiretti contabilizzati nei Reparti di laorazione sono:
Reparto A Reparto B Reparto C
Materie sussidiarie 92.000 160.000 124.000
Manodopera indiretta 66.000 115.000 89.000
Altri costi industr. 124.000 212.400 163.600-I costi indiretti sostenuti nelCentro di assistenza tecnica e controllo qualità sono relativi alla manodopera indiretta per 54.000 euro, alla manutenzione per 18.000 euro ed altri costi per servizi per 12.000 euro.
si deve:
1 – definire i criteri di localizzazione dei costi
2 – calcolare il costo industriale di tt le commissioni
3 – presentare lo stato patrimoniale di Alfa sapendo che il patrimonio netto è di 24.400.000 ; tot. attivo 40.000.000
4 – presentare conto economico con differenza tra valori e costi deve essere di 5.060.000
Il candidato , commentando le scelte operate:
a.definisca i criteri di localizzazione dei costi del Centro assistenza tecnica e controllo qualità sui Reparti di lavorazione e quantifichi l’importo dei costi riversati.
b.calcoli il costo di ogni commessa
c.presenti lo Stato Patrimoniale di Alfa spa al 31/12/2008, che evidenzi un Patrimonio netto di
24.400.000 euro e un totale dell’attivo di 40.000.000 euro, e il Conto economico dal quale emerga la differenza tra il Valore della produzione e i costi della produzione pari a 5.060.000 euro
Successivamente il candidato sviluppi uno dei seguenti punti:
1.presentare il Budget economico redatto da Alfa spa per l’esercizio 2009, corredato dai budget delle vendite , della produzione e degli investimenti fissi, considerando che la società prevede un incremento delle vendite del 4%
2.Redigere i punti della Nota Integrativa al bilancio di Alfa spa al 31/12/2008 relativi alle immobilizzazioni , al patrimonio netto, ai crediti e debiti e al trattamento di fine rapporto.
3.presentare lo stato patrimoniale di Alfa spa al 31/12/2008 riclassificato secondo il criterio della liquidità\esigibilità, effettuare l’analisi per indici e margini e redigere una relazione sulla situazione patrimoniale e finanziaria dell’impresa