Domanda:
aristocrazia VS borghesia?
anonymous
2007-12-09 09:44:47 UTC
devo fare un tema che tratta le differenze tra la borghesia e l'aristocrazia. qualcuno ha qualche idea su come impostare la cosa?
Sei risposte:
anonymous
2007-12-09 09:48:59 UTC
Il punto chiave: la borghesia crede che la potenza del denaro, dunque gli da più importanza rispetto all'aristocrazia che tende a voler mettere in primo piano il titolo nobiliare. C'erano molti nobili che erano indebitati fino al collo ma si ritenevano molto più potenti di alcuni borghesi straricchi proprio per questo discorso.
kettolina81
2007-12-09 09:55:28 UTC
L'aristocrazia (dal greco Aristòs "Nobile" e Kratìa, "Potere") è una forma di governo nella quale poche persone, che secondo l'etimologia greca del termine dovrebbero essere i migliori, controllano interamente lo stato.Secondo il principio aristotelico è una delle tre forme sane di governo, assieme a monarchia e politeia, mentre l'oligarchia è la sua forma degenerata. Questa classe sociale fu introdotta per la prima volta nella civiltà greca .È stata, assieme alla monarchia, tra le forme di governo più diffuse in Europa degli ultimi secoli, generalmente sotto forma di monarchie costituzionali nelle quali il potere del sovrano era controllato da un parlamento composto da soli nobili.Relativamente alla situazione degli ultimi secoli il termine indica anche gli appartenenti alla classe sociale che può controllare lo stato, usato in modo pressoché intercambiabile con nobiltà.

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali viene tipicamente suddivisa la società capitalista, secondo alcune scuole di pensiero economiche occidentali, in particolare il Marxismo. Il termine deriva da borgo. Un borghese era quindi una persona che aveva una casa nel centro di un villaggio.Nel parlare comune, i termini proletariato e borghesia si riferiscono più in generale ai concetti di ricco e povero, e non più specificamente a possessore o non possessore di mezzi di produzione.Nel XX secolo alcune sottoclassi venivano indicate per precisare la definizione, con l'alta borghesia composta dalle classi più ricche (industriali, grossi commercianti, ecc.), una media borghesia (proprietari di patrimoni o redditi solidi, ma meno ricchi dei precedenti), e una piccola borghesia composta da artigiani, piccoli commercianti e coltivatori diretti con un reddito sufficiente per essere anche (o ancora) consumatori. In questa visione, il proletariato sarebbe il resto delle classi più basse (i poveri). Questa versione della parola borghesia ignora completamente l'originale focalizzazione sulla proprietà dei mezzi di produzione. Questa visione, comunque, non è comune a tutti gli economisti.
anonymous
2007-12-09 09:54:57 UTC
La differenza tra le due è questa: l'aristocrazia (cioè i "nobili") sono quelli che, in periodo feudale, hanno ricevuto terre, ricchezze e privilegi grazie ai loro servizi militari. I borghesi invece sono quelle persone comuni che però sono riusciti a diventare ricchi, grazie agli investimenti ecc. Quindi non sono nobili ma "arricchiti". Puoi anche dire nel tema che, proprio il fatto che i borghesi non erano nobili, aspiravano(sempre i borghesi) a raggiungere questo grado sociale(questo nel XVIII secolo), e per farlo lo acquistavano. Così si vennero a creare 2 tipi di aristocratici: quelli "di Spada", cioè gli aristocratici originali, e quelli "di Denaro", cioè i borghesi che erano diventati nobili acquistando la carica. Spero che tu abbia capito la differenza e che queste altre info in più ti siano utili, ciau!
evagardens
2007-12-09 09:52:41 UTC
per riuscire a delineare bene la differenza, partirei con il fare riferimento al periodo pre-rivoluzione francese.

nobiltà contro borghesia.

Trovi molto materiale ed è alquanto interessante.
marti
2007-12-09 09:48:19 UTC
differenzi il potere ricevuto semplicemente per la fortuna di essere nati in una famiglia,da quello ottenuto grazie alle proprie capacità e ripercorri questo attraverso la storia e lo attualizzi.

https://answersrip.com/question/index?qid=20071209094441AAgKHAs
anonymous
2007-12-09 09:53:54 UTC
inizi parlando di cosa sn entrambe, poi aggiungi, cm si sono evolute nel tempo, aggiungi anke il tuo parere (non lo esprire con secondo me... ai prof non piace) e concludi con qualche bveve ma efficace frase


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...