Domanda:
figure retoriche (allegoria, metonimia, sineddoche, metafora) significato ed esempi (10 punti)?
Paolo V
2007-09-15 06:36:46 UTC
figure retoriche (allegoria, metonimia, sineddoche, metafora) significato ed esempi (10 punti)?
Cinque risposte:
anonymous
2007-09-15 06:55:23 UTC
Ciao!! Ecco:

ALLEGORIA un concetto astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta, attraverso simboli, linguaggi particolari

***La divina commedia di Dante Alighieri ne è un esempio



METONIMIA quando un dettaglio o un concetto sono usati per evocare un’idea o rappresentare un oggetto a essi legato

***esempio: un bicchier d'acqua = nn si beve il bikkiere, ma l'acqua nel bicchiere. Qui il contenuto viene scambiato con il contente



SINNEDDOCHE uso in senso figurato di una parola al posto di un'altra, mediante l'ampliamento o la restrizione del senso. è diversa dalla metonimia perkè si basa su relazioni di tipo quantitativo

***esempio: "vela" al posto di "nave"

***esempio: "mortale" al posto di "uomo"



METAFORA un'espressione è trasferita dal significato che le si riconosce come proprio ad un altro figurato creando, così, immagini di forte carica espressiva. è come una similitudine, solo ke nn ha gli avverbi, ad esempio: come, cioè ecc..

***esempio: Laura ha i capelli d'oro = Laura ha i capelli come l'oro



Buono studio e buona giornata! ciao!!
anonymous
2007-09-15 06:51:56 UTC
-Allegoria

(dal greco allegoréin, “parlare diversamente”): figura retorica consistente nella costruzione di un discorso in cui i significati letterali dei singoli termini passano in secondo ordine rispetto al significato simbolico dell'insieme, che generalmente rinvia a un ordine di valori metafisici, filosofici e morali. La peculiarità di un simile procedimento consiste, quindi, essenzialmente nella capacità di trasformare nozioni astratte e significati morali in immagini spesso intensamente pittoriche, che vanno ben oltre il significato di base dei termini che le costituiscono e si sviluppano in una trama pregnante e allusiva. In questo senso, secondo alcuni, l'allegoria sarebbe una sorta di metafora continuata, estesa ad abbracciare un'intera composizione, come è il caso di apologhi, parabole e favole, nonché di opere quali la Divina Commedia di Dante e il Faust di Goethe. Oggi, a questa interpretazione, che affida all'allegoria il compito di trasmettere valori sovrasensibili e nascosti, ma comunque universalmente riconoscibili all'interno di un determinato codice, si sostituisce un'interpretazione più soggettiva, in cui personaggi, esperienze e situazioni particolari, rappresentati come reali e concreti, diventano allusivi di una realtà diversa e più generale senza caricarsi necessariamente di spiegazioni dimostrative e didattiche.



-Metafora

Metafora: (trasposizione) sostituzione di un termine con una frase figurata legata a quel termine da un rapporto di somiglianza. Es. ‘Stanno distruggendo i polmoni del mondo (per boschi)



-Metonimia

Metonimia o metonomia: consiste nell'usare il nome della causa per quello dell'effetto Es. bevo un bicchiere.



-Sineddoche

(dal greco synekdékhomai, 'prendo insieme'): figura semantica consistente nell'utilizzazione in senso figurato di una parola di significato più o meno ampio della parola propria. Fondata essenzialmente su un rapporto di estensione del significato della parola, questa figura esprime:

• la parte per il tutto (vela invece di 'nave');

• il tutto per la parte (una borsa di foca, per indicare una borsa fatta di pelle di foca);

• il singolare per il plurale e viceversa (l'italiano è molto sportivo);

• il genere per la specie (mortale per 'l'uomo').

Vedi anche Metonimia.
anonymous
2007-09-15 07:12:22 UTC
io sto facendo grafica pubblicitaria e usiamo le figure retoriche,te le poxo spiegare cm me le ha spiegate il my prof.



ALLEGORIA:significato letterale del termine e consiste nell'attribuire un significato diverso da quello reale.

e' molto usato x trasformare in immagini nozioni astratte



METONIMIA:il trasferimento di significato e' basato su una relazione di contiguita',cioe' vicinanza materiale o logica ttra il termine letterale e quello figurativo

ES.bere un bicchiere

e' un uomo di cuore



SINEDDOCHE:esprime un idea con una parola usata normalmente per indicare un idea inversa ma avendo con l'altra un rapporto di quantita'

ES:il segno dell'idea

ho visto una vela in mare

adorni legni in mar forti correnti



METAFORA:sostituzione di una parola con un termine meno prevedibile,spesso carico di valenze commutative,sulla base di una relazione di analogia,cioe' di una somiglianza di significato

ES:morto nei fiori degli anni



spero di exerti stata d'aiuto ........baciotti
Giacomo
2007-09-15 06:43:28 UTC
-Alle: Rappresentazione di idee e concetti o atti mediante figure e simboli

-Meto: Figura retorica che consiste nel trasferire un termine dal concetto a cui propriamente si applica a un altro con cui è in rapporto di dipendenza- Bere una tazza di thè

-Sine: Figura retorica che consiste nell'esprimere un'idea con una parola adoperata normalmente per indicare un'idea diversa ma avente con la prima un rapporto di quantità (es.: la parte per il tutto: vela per barca a vela; il singolare per il plurale: il cane è un animale fedele; il genere per la specie: il felino per il gatto).

Meta: Figura retorica che consiste nel trasferire a un oggetto il termine proprio di un altro secondo un rapporto di analogia (es. è un'aquila, è molto intelligente)



Microsoft® Encarta® Enciclopedia Plus. © 1993-2002 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
♣Pournio Ciurlisko♣
2007-09-15 06:42:59 UTC
allegoria= esprimere un concetto magari anche semplice attraverso un fatto, un oggetto, una frase che lo rappresenta. Solitamente l' allegoria risulta di più difficile comprensione rispetto al normale concetto.



Metafora= è una specie di paragone che dovrebbe facilitare la comprensione, è un modo di dirlo più intuitivo magari...

le altre non me le ricordo


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...